LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Dal 10 al 12 maggio

DePortibus, personaggi e musica: Mercalli, Roversi, Orchestra dei popoli, Nick The Nightfly e Sarah Jane Morris

Spettacoli e concerti saranno il cuore culturale di “DePortibus – Il festival dei porti che collegano il mondo”, grande evento europeo dedicato alla portualità, atteso alla Spezia da domani venerdì 10 maggio a domenica 12.

Si comincia con “La piccola orchestra dei popoli” venerdì 10 maggio alle 21.30 al Teatro Civico, con il repertorio musicale di questo ensemble multietnico che mischia brani originali e tradizionali: dai canti libanesi a quelli giapponesi, dalla poesia musicata di David Maria Turoldo al tango argentino. Un grande laboratorio artistico che riunisce musicisti di diverse nazionalità: Italia, Giappone, Cuba, Romania, India, Albania, Libano. L’orchestra è composta da Pietro Boscacci, Issei Watanabe, Renata Mezenov Sa, Shinobu Kikuchi, Sever Persic Iancu, Arup Kanti Das, Ghazi Makhoul, con la direzione artistica di Ciro Menale.

Grande attesa anche per Nick The Nightfly sul palco del Civico insieme a Sarah Jane Morris sabato 11 maggio sempre alle 21.30. Lo storico deejay radiofonico di Radio Monte Carlo e affermato musicista, si esibirà con la grande cantante e autrice britannica di musica jazz, rock e R&B Sarah Jane Morris regalando agli spettatori in sala uno spettacolo da ricordare.

Sempre sabato alle 21.30 al PIN l’appuntamento è con “Danzamarea – The Show”, serata DJ set dai ritmi e coreografie coinvolgenti. Lo spettacolo è diretto da Niccolò Di Stani con il corpo di ballo di RL Dance Studio e gli special guest Matilde Asmini e Ludovica Vatteroni, accompagnati dal DJ Xander Ace.

Domenica 12 maggio alla Mediateca Regionale si parla di clima e ambiente con Luca Mercalli e Roberto Alinghieri. Alle 18.30 va in scena “Le Nuvole e il Bandoneon” incontro divulgativo e artistico con il famoso climatologo collegato da remoto e l’attore spezzino Alinghieri presenti in sala insieme ai musicisti Valerio Giannarelli e Gino Zambelli .

Sempre domenica, ma alle 21.00, in Mediateca ci sarà Patrizio Roversi, noto conduttore televisivo italiano e “velista per caso”. A DePortibus porterà il suo spettacolo “La nostra Africa” insieme al musicista Maurizio Camardi. L’Africa di Roversi, raccontata con il supporto di alcuni filmati, è quella che Roversi ha conosciuto durante i suoi viaggi in Tanzania e Mozambico, in qualità di turista-naturalista e poi di testimone oculare di iniziative di Cooperazione internazionale, promosse dal Comitato Europeo per la Formazione inAgricoltura, una ONG che nasce in Emilia-Romagna. Gli spettacoli sono tutti a ingresso gratuito ma con necessità di prenotazione sul sito dell’evento: www.deportibus.it.

Più informazioni
leggi anche
La fontana di Largo Fiorillo e il terminal crociere
Il festival dei porti che collegano il mondo
Domani si apre DePortibus
Castello San Giorgio
Tre giorni di scoperte e divertimento
Il mare del futuro è dei più piccoli: a DePortibus anche incontri e attività didattiche tra viaggi, mestieri e cultura
Foto di Cera Rosco
Appuntamenti
Mostre sulla città e sul rapporto tra uomo e natura. A DePortibus va in scena l’arte
Callinectes sapidus, granchio blu - fotografia di Ernesto Azzurro
Tra i protagonisti c'è un granchio blu in formaldeide
A Deportibus l’arte si fa ancella della scienza tra illustrazioni di pesci foresti e approfondimenti sul mare che cambia
Nello Musumeci
Inaugura deportibus
Musumeci rassicura dopo l’arresto di Toti: “Non intralcerà lo sviluppo della Spezia”
Gaia Tortora e Nello Musumeci
"se c'è una mela marcia è la politica per prima che la deve allontare"
Musumeci a Deportibus: “Il mare è la carta vincente che non è mai stata giocata”. Su Toti: “Sono garantista. Dimissioni? Una scelta che deve fare lui”
DePortibus
Tutti gli appuntamenti di sabato
Il ministro Salvini aprirà la seconda giornata di DePortibus