LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Creare un elenco di professionalità pronte per servizi ‘lampo’

A Lerici parte il nuovo corso per baby sitter

Alessandra Di Sibio

Il Comune di Lerici, sostenendo l’obiettivo di fornire un piccolo ma importante aiuto alle madri lavoratici e a tutte le famiglie, facilitando così l’incontro tra domanda ed offerta lavorativa, attiva un corso di formazione gratuito per baby sitter, quella figura professionale di accudimento, socializzazione ed assistenza ai minori favorendo lo sviluppo delle potenzialità affettive, cognitive e
sociali nel rispetto dei ritmi individuali di sviluppo dei minori. “L’idea è creare un elenco di professionalità pronte per servizi ‘lampo’, per esigenze improvvise ed occasionali, ma anche per servizi strutturati e continuativi, basti pensare anche al turismo e alle richieste nei mesi estivi presso tutte le strutture ricettive del territorio. Il Comune, naturalmente, rimane del tutto estraneo alla contrattazione tra le parti e all’eventuale rapporto di lavoro che abbia a costituirsi, ma si riserva di verificare il gradimento alle famiglie dell’operato delle baby sitter” spiega Alessandra Di Sibio, assessore alle politiche sociali del Comune di Lerici.

Il corso è organizzato da Isforcoop, azienda leader anche nel territorio spezzino per i corsi di formazione. Il numero dei destinatari del corso parte da un minimo 10 persone ad un massimo di 20 persone ed i requisiti di accesso alla selezione sono quelli di essere maggiorenni (18-60 anni), con priorità ai residenti nel Comune di Lerici, e assolvimento dell’obbligo di istruzione. La domanda di iscrizione deve essere debitamente compilata, sottoscritta e corredata della copia del documento di identità in corso di validità e fotocopia del titolo di studio. Tutta la documentazione richiesta deve essere consegnata a mano presso la sede di Isforcoop, in via Monteverdi 117, 19122 La Spezia, dalle 9:00 di mercoledì 8 maggio 2024 alle 12 di mercoledì 29 maggio 2024, dal lunedì al giovedì esclusivamente nella fascia oraria dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Il corso inizierà previo raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per l’ammissione al corso farà fede la data e l’ora di iscrizione. Il corso ha la durata è di 100 ore, di cui 60 ore di teoria e 40 ore di stage, e l’orario del corso è di 4 ore giornaliere al mattino fascia oraria 9.00-13.00 o al pomeriggio fascia oraria 14-18. Il numero massimo di ore di assenza concesso è pari al 20 % dell’intero monte ore corso. Lo stage verrà svolto secondo gli orari e le disponibilità delle strutture e non supererà’ mai le 6 ore giornaliere e si svolgerà in aziende di settore.

Fra le tematiche del corso ci sono argomenti come elementi di psicologia e pedagogia, come favorire il benessere dei bambini, la promozione del gioco come ambito privilegiato dell’apprendimento, le dieta del bambino nelle fasi di crescita, l’HCCP, a garanzia della sicurezza igienica e della commestibilità degli alimenti somministrati, l’orologio biologico del bambino con attenzione al sonno, le manovre di disostruzione delle vie aeree. Tutte lezioni sono tenute da esperti del settore. “Il servizio di baby sitting è un’esigenza sempre più comune per le famiglie, nonostante la grande quantità di attività organizzate per i bambini nel periodo estivo come campus o simili. Il servizio privato è sempre più ricercato e con questo corso vogliamo andare a formare delle professionalità che possano soddisfare questa domanda” conclude Di Sibio. Per informazioni gli interessati possono consultare il sito di Isforcoop www.isforcoop.it, telefonare al numero 0187-564974 e visionare il bando anche sul sito del comune di Lerici, www.comune.lerici.sp.it.

Più informazioni