Le mine erano state avvistate nei giorni scorsi

I palombari del Comsubin hanno fatto brillare due ordigni bellici al largo della Palmaria

Bonifica ordigni Palmaria Posta in arrivo - foto Marina Militare

I Palombari del Reparto Pronto Impiego del Gruppo Operativo Subacquei (GOS) del Comando Subacquei ed Incursori della Marina Militare (Comsubin), hanno individuato nei giorni scorsi, durante una normale attività addestrativa nell’area di Cala Schenello Isola Palmaria, due mine di grosse dimensioni risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.
Le operazioni di rimozione, svoltesi nella mattinata odierna in accordo alle consolidate procedure in uso dai Palombari del Comsubin, hanno permesso la neutralizzazione della minaccia mediante applicazione di apposita contro-carica esplosiva. L’attività è stata articolata nelle fasi di imbraco, sollevamento (con l’ausilio di particolari palloni) e rimorchio in zona di sicurezza a 3 miglia a ovest dell’isola del Tino, individuata dalla competente Autorità Marittima. Come da protocollo, prima del brillamento sono state innescate apposite micro cariche per allontanare e preservare la fauna circostante.

Bonifica ordigni Palmaria Posta in arrivo - foto Marina Militare
Più informazioni
leggi anche
Nicola Micali
Opere grafiche di nicola micali
Le Grazie, l’arte si fa omaggio ai palombari di tutti i tempi
Tre palombari con il presidente Medusei
Teseo tesei
Consegnato il brevetto ai nuovi palombari. Medusei: “Eccellenza a livello mondiale”
Ordigni bellici nei pressi della Darsena di Pagliari
Nel pomeriggio
Rinvenuti cinque residuati bellici in Via delle Casermette
90° palombari
Convegni e concerti in tutta italia
La Marina Militare celebra i palombari, i guardiani del mare con casa alle Grazie