LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
L'approfondimento del comandante

Il comandante Bertoneri: “Nostri operatori sempre al servizio della comunità, talvolta subendo anche aggressioni o infortuni”

Il comandante della Polizia locale della Spezia illustra, nel suo intervento, tutte le attività condotte dal Corpo. Un'analisi approfondita e un punto della situazione su quanto portato a termine nel 2023.

Festa Polizia locale Sala Dante

Tutti i dati delle attività condotte dal Corpo di Polizia locale della Spezia che questa mattina ha festeggiato il 186esimo anniversario della sua fondazione in Sala Dante. Di seguito, la relazione integrale del comandante Francesco Bertoneri.

 

Buongiorno,

Ringrazio tutti i presenti, in particolare le Autorità Civili, Religiose e Militari che ci onorano con la loro partecipazione a questa Cerimonia.

Un ringraziamento particolare al nostro Vescovo Monsignor Luigi Ernesto Palletti, che il 20 gennaio scorso ha celebrato la messa nella giornata di San Sebastiano martire, patrono della Polizia Locale. 

Nell’anno appena trascorso, si è costantemente collaborato con la Prefettura, che ha coordinato  l’impiego della Polizia Locale nelle attività di competenza, in stretta sinergia con il signor Questore, il Comandante dell’Arma dei Carabinieri ed il Comandante della Guardia di Finanza, che ringrazio per il costante supporto, l’amicizia, la lealtà e l’impegno incondizionato nel servizio, valori che consentono al nostro personale di operare sul territorio spezzino con uno spirito di colleganza reale, che si ripercuote positivamente nell’attività di tutela della sicurezza che le pattuglie delle forze dell’ordine spezzine sono chiamate a garantire alla città. 

Ringrazio l’Amministrazione Comunale ed in particolare il Sindaco Pierluigi Peracchini per le parole di apprezzamento, per la sensibilità e la vicinanza continuamente dimostrate nei fatti, che si sono tradotti anche in investimenti importanti per l’utilizzo di tecnologie sempre all’avanguardia, come il sistema di videosorveglianza cittadino in continua espansione, il sistema di controllo telematico degli accessi alla città, entrambi a disposizione oltre che nostra anche di tutte le forze dell’ordine, la nuova sede del Comando, l’assegnazione delle bodycam e dei droni, le assunzioni di Agenti e Commissari che hanno permesso di aumentare l’organico e, da ultimo, l’acquisto dei Taser con l’avvio della relativa sperimentazione che inizierà nei primi giorni di febbraio, fornendo un ulteriore strumento a tutela della sicurezza del personale e dei  cittadini. 

Sono decorsi quasi tre anni dal mio insediamento quale Comandante del Corpo ed oggi, come da tradizione renderò un sintetico bilancio delle attività che le donne e gli uomini, che mi onoro di rappresentare, hanno prestato nel corso del 2023.  

L’anno appena concluso, come ormai avviene in maniera consolidata, ha visto un aumento dell’impegno dei nostri Agenti ed Ufficiali, chiamati a far rispettare le leggi ed i regolamenti vigenti, con particolare riferimento non solo alla sicurezza stradale, ma anche alla gestione della movida cittadina ed al contrasto dei fenomeni di devianza sociale. 

Al di là dei risultati che illustrerò brevemente, voglio  in questa sede sottolineare come, dietro ciascuno di essi, si trovi l’impegno quotidiano e la professionalità dei nostri operatori: persone che hanno scelto come lavoro quello di mettersi al servizio della comunità per garantire il decoro, la sicurezza urbana ed un’ordinata convivenza alla cittadinanza spezzina, talvolta subendo anche aggressioni od infortuni e dovendo ricorrere alle cure mediche. Per questo ringrazio anche  ognuno di loro.

Gli agenti del Nucleo Tutela Animali, specializzati nella trattazione di problematiche riguardanti soprattutto i nostri amici a 4 zampe, hanno controllato costantemente i parchi e le aree di sgambatura cani cittadine  ed hanno  trattato il 15% in più di  segnalazioni ed esposti rispetto all’anno precedente, contestando 90 violazioni amministrative e denunciando all’Autorità Giudiziaria 4 soggetti, per altrettanti episodi di maltrattamento  animali. 

L’attività del Nucleo  Tutela  Decoro, svolta in sinergia con la Tutela Animali e gli Ausiliari Ambientali, si è concentrata prevalentemente sul contrasto agli abbandoni di rifiuti sul territorio comunale. L’impegno assiduo degli operatori, anche grazie alla continua verifica del sistema di videosorveglianza comunale, è risultato fondamentale  anche per intervenire e sanzionare comportamenti particolarmente dannosi per l’ambiente quali l’abbandono di rifiuti speciali e di veicoli sul territorio. Sono state elevate 1029 sanzioni per abbandoni di rifiuti, mentre i veicoli in stato di abbandono sono stati 247, la maggior parte velocipedi, tuttavia, anche in questo caso molte sono state le sanzioni amministrative: 59 per i casi più lievi e 9 denunce sono state inoltrate alla Procura della Repubblica per quelli più gravi.

I nostri agenti, hanno rilevato la stragrande maggioranza dei sinistri stradali nel territorio comunale spezzino e, grazie agli specialisti del Settore Infortunistica, sono state ricostruite le dinamiche più complesse anche dei due incidenti mortali che purtroppo si sono verificati sul nostro territorio. Da sottolineare comunque, il miglioramento generale dell’andamento della sinistrosità in città: gli incidenti con feriti sono stati 320, a fronte dei 378 del 2022; il totale dei sinistri è sceso a 1141, dai 1303 dello scorso anno, così come si è quasi dimezzato il numero totale dei feriti, passati dagli 689 del 2022 ai 397 del 2023. 

È di tutta evidenza come il numero minore di sinistri rilevati sia da porre in stretta correlazione con l’aumentata attività operativa sul territorio delle Forze dell’ordine e del Comando nel suo complesso che, grazie al maggiore numero di pattuglie e controlli mirati in città, hanno agito in chiave preventiva e di deterrenza per le condotte imprudenti alla guida. 

Il Reparto Prevenzione Generale e Pronto Intervento del Corpo, ovvero gli Agenti che sono impegnati a garantire prioritariamente la sicurezza della circolazione ed il presidio della città, infatti anche nel 2023 si è distinto per gli eccellenti risultati ottenuti, cercando di andare ad intercettare quei comportamenti che più spesso sono causa scatenante della maggior parte dei sinistri stradali: quindi velocità eccessiva o distrazione alla guida. 51378 violazioni al Codice della Strada sono state accertate, contro le circa 43000 del 2022; 21516 punti decurtati, contro i 15547 dell’anno precedente; 35 guide senza patente contro le 22 del 2022; 903 omesse revisioni, erano 708 nel 2022; 177 eccessi di velocità nel corso di 87 servizi mirati col telelaser, tutti contestati nell’immediatezza ai trasgressori, il 300% in più rispetto all’anno precedente; 646 sanzioni per uso del cellulare contro le 490  del 2022; circa 102mila veicoli controllati ed oltre 42000 persone; 207 patenti ritirate; 243 monopattini elettrici sanzionati contro i 192 del 2022; 38 guide in stato di ebbrezza, 10 in più che nell’anno precedente;  È stata anche implementata l’attività di pattugliamento nelle periferie, dove il nostro Ufficio di Collegamento per la Prossimità e la Vivibilità pubblica ha trattato 161 pratiche ed esposti di cittadini.

Nel  2023 per ciò che concerne la tutela degli utenti disabili, sono state rilevate 463 sanzioni per la sosta in spazi riservati pubblici, 83 in area privata, mentre i contrassegni impropriamente utilizzati da parenti senza il disabile al seguito sono state 53, purtroppo in aumento del 20% rispetto al 2022.

L’attività della Sezione di Polizia Giudiziaria, che ha beneficiato  dell’infallibile fiuto del nostro Jazz, ha consentito di operare sempre più efficacemente sotto il profilo della prevenzione, con l’organizzazione di servizi mirati fuori dagli istituti scolastici, nelle piazze, nei parchi e nei luoghi di maggior aggregazione giovanile, allo scopo soprattutto di sensibilizzare i più giovani sugli effetti negativi per la salute e per la società che l’uso di droghe provoca. L’unità cinofila antidroga, ha permesso di effettuare oltre 250 servizi specifici, 15 arresti per spaccio. E la segnalazione alle Prefetture di residenza di 119 consumatori di varie tipologie di droga.

Fondamentale poi l’opera della Sezione Amministrativa ed Annonaria che, spesso anche in collaborazione con ASL ed Ispettorato del Lavoro, ha consentito di monitorare alcune realtà  pericolose per la salute dei nostri concittadini. Sono state 1686 le violazioni accertate a Regolamenti ed Ordinanze del Sindaco, esattamente 300 in più rispetto al 2022. 

I numeri che ho fornito in modo riassuntivo per non tenervi qui seduti tutto il giorno sono piuttosto eloquenti, da essi si evince come il rafforzamento  deciso dall’Amministrazione per aumentare la presenza della Polizia Locale sul territorio, abbia consentito di ottenere risultati significativi nei vari ambiti nei quali siamo chiamati ad operare.  Risultati che non sono mancati nemmeno nell’impegno profuso per arginare il fenomeno della cosidetta malamovida, per il quale sono stati organizzati servizi mirati soprattutto a prevenire e reprimere il consumo di alcool tra minorenni e comportamenti non rispettosi del decoro urbano. Particolare attenzione è stata posta alle autorizzazioni concesse in base alla normativa del TULPS ai  pubblici esercizi, ai circoli ed agli aspetti legati al rispetto della normativa acustica di riferimento: 53 sanzioni specifiche nel 2023, frutto di 1140 controlli mirati anche a minimarket e circoli, che hanno consentito di  contestare anche violazioni riguardo la cessione di alcolici a minori o l’ubriachezza manifesta. Ciò ha permesso, di concerto con gli uffici comunali competenti, di emanare prescrizioni sempre più stringenti e di applicare provvedimenti di sospensione o revoca delle autorizzazioni, per situazioni che si sono rivelate particolarmente irregolari, moleste e lesive della sicurezza urbana.

Numerose attività sono state svolte nel 2023 in collaborazione con ASL, Ispettorato del Lavoro, ma anche con le Associazioni di volontariato e del terzo settore quali i Nonni Civici, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato, la Life on the Sea Onlus e l’Impronta Volontari indipendenti del canile municipale, che ringrazio tutti per il contributo fornito e per gli importanti risultati e servizi effettuati, specialmente i Nonni Civici che ci aiutano moltissimo ogni giorni presso gli istituti scolastici cittadini.

L’aumento dell’attività operativa del Corpo, ha visto impegnato a 360° tutto il personale, in materie che vanno dal rispetto del Codice della Strada, alla tutela Ambientale ed Edilizia, alla tutela degli Animali e del Decoro, alla Polizia Annonaria ed Amministrativa, agli accertamenti anagrafici, all’Infortunistica e, più in generale, a tutte le declinazioni della sicurezza urbana. Ciò ha comportato anche un aggravio del carico di lavoro degli uffici che trattano la gestione dei verbali,  dei ricorsi e dell’attività di back office, che comunque sono riusciti a gestire in maniera ottimale. Voglio in questa sede pertanto ringraziare tutti i nostri operatori per i risultati ottenuti, che sono da attribuire al loro impegno: impegno che ha portato il Comando a deferire all’Autorità Giudiziaria 784 persone nel 2023, rispetto alle 700 del 2022.

Vi ringrazio infine tutti per la vicinanza e la stima che anche oggi ci testimoniate con la vostra presenza, ed invito ora il personale che si è particolarmente distinto in servizio nell’anno appena concluso a prepararsi per il ritiro degli attestati per lodevole servizio, da parte del Sindaco Pierluigi Peracchini e dell’Assessore alla Sicurezza ed alla Polizia Locale Giulio Guerri che invito a raggiungermi sul palco. 

Vi prego da ultimo di prestare attenzione alle motivazioni delle ricompense, perché costituiscono anche un modo per capire meglio i diversi e variegati campi nei quali i miei collaboratori sono  chiamati ad operare quotidianamente. Grazie.

Francesco Bertoneri 

Più informazioni
leggi anche
Festa Polizia locale Sala Dante
186° anniversario fondazione corpo
Calano incidenti stradali e feriti, crescono le occupazioni degli stalli disabili. La Polizia locale fa il bilancio durante la sua festa
Incontro fine anno prefettura 2023
Il bilancio di un anno in prefettura
Calano i reati nello Spezzino. Percezione sicurezza in città resta un tema “eterno”
Polizia locale in Piazza Brin
Il bollettino di oggi da piazza brin
Tentato furto nell’auto della Polizia Locale e due agenti al pronto soccorso