LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Cerimonia in provincia

Panathlon club, Patente etica per sei società sportive spezzine

Un momento della cerimonia (foto dal profilo Instagram del Panathlon Club La Spezia
Un momento della cerimonia (foto dal profilo Instagram del Panathlon Club La Spezia

Nei giorni scorsi si è tenuta nella sala consiliare della Provincia la cerimonia di consegna delle Patenti etiche del Panathlon Club. Insignite del riconoscimento le società Hockey Sarzana, Pedale sarzanese, Rari Nantes, Sport Club Virtus La Spezia, Usd Santerenzina e Tiro a segno nazionale. Sono intervenuti il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, gli assessori allo Sport Marco Frascatore, La Spezia, e Giorigo Borrini, Sarzana, il consigliere delegato allo Sport di Lerici, Massimo Carnasciali, il governatore Area 4 del Panathlon International Germano Tabaroni
e numerosi atleti e dirigenti delle società premiate.

“Le società sportive dilettantistiche liguri aderenti al progetto della Patente Etica – si spiega sul sito del Panathlon Genova – devono assicurare il rispetto e l’applicazione dei seguenti principi: promuovere i valori positivi nello sport giovanile con grande impegno e presentando adeguati programmi; continuare ad impegnarsi per eliminare nello sport giovanile ogni forma di discriminazione; riconoscere che lo sport può anche produrre effetti negativi e che misure preventive sono necessarie per proteggere i giovani; essere favorevoli all’aiuto degli sponsor e dei media purché in accordo con gli obiettivi dello sport giovanile; formalmente sottoscrivere la “Carta dei Diritti del Ragazzo nello Sport” adottata dal Panathlon. Sono certificate con la Patente etica le società sportive dilettantistiche in accordo con una lista di adempimenti da parte delle stesse che possono essere così riassunti: sottoscrizione della Dichiarazione di Gand con impegno formale ad adempiere ai suoi contenuti; possedere una adeguata struttura dirigenziale della società; organizzare incontri educativi per illustrare le finalità della Dichiarazione e la sua pratica applicazione; assicurare un buon livello accademico; verificare il livello professionale degli stessi; verificare e monitorare l’organizzazione di assistenza agli atleti da parte delle società; verificare che venga pianificato un programma ludico per gli atleti nei primi due anni di ingresso nella società; controllare la qualità di partecipazione alle gare agonistiche; monitorare l’indice di frequenza alle attività della società, degli atleti, degli allenatori e dei dirigenti; applicare eventuali sanzioni disciplinari, individuali e societarie”.

Più informazioni
leggi anche
Franco Baresi a Lerici
"la felicità è importante sempre, qualunque cosa facciamo"
Baresi a Lerici: “Ai ragazzi bisogna toccare il cuore, non sono burattini”
lo staff della sagra Spezia Calcio Popolare
Alla fondazione ricerca fibrosi cistica
Spezia Calcio Popolare devolve in beneficenza parte del ricavato della sua sagra
Stefano Mei e Roberto Gallina
Bolano
Cittadinanze onorarie nel segno dello sport, onorificenze a Roberto Gallina e Stefano Mei