LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Lo studio

Caro bollette: nel 2022 l’aumento e’ stato di 91,5 miliardi. In Liguria pesano 764 euro in più a famiglia

Per le bollette di luce e gas, nel 2021, imprese e famiglie liguri hanno pagato una cifra media rispettivamente di 1.986 euro e di 1.558 euro, che lo scorso anno è salita a 3.100 euro per le aziende e 2.322 per i nuclei famigliari. Secondo la Cgia di Mestre anche maggiore la spesa extra per le imprese (1114 euro) ma per alcune attività energivore il salasso è stato molto più pesante.

Adesso si possono fare i conti con una precisione che sfiora la perfezione. Rispetto al 2021 lo scorso anno le famiglie e le imprese italiane hanno subito un aumento dei costi a causa dei rincari delle bollette di luce e gas stimato in 91,5 miliardi di euro. E nella nostra regione i numeri dicono che il caro bolletta pesa 764 euro in più a famiglia, 1114 euro in più per le imprese. I numeri arrivano dalla Cgia di Mestre, ufficio studi che si occupa di effettuare ricerche economiche che tastino il polso del Paese. Il Nordest è l’area più interessata dagli aumenti: rispetto al 2021 la stima degli extracosti per energia elettrica e gas è salita del 118,1%. Seguono il Nordovest con il +116,6%, anche se la Liguria in realtà abbassa la media attestando a livelli da Centro Italia (113%). Ciò può dipendere anche dalla minore necessità di utilizzare energia per il riscaldamento.

Rispetto al 2021, su scala nazionale, l’anno scorso le famiglie e le imprese italiane hanno subito un aumento dei costi a causa dei rincari delle bollette di luce e gas stimato in 91,5 miliardi di euro. Se le spese per l’energia elettrica sono aumentate del 109,5%, provocando in termini monetari un extracosto pari a 58,9 miliardi, quelle del metano sono cresciute addirittura del 126,4%, “alleggerendo” il portafoglio degli italiani di 32,6 miliardi. La stangata insomma ha colpito più le imprese che le famiglie. Se le prime hanno pagato 61,4 miliardi in più, le seconde, invece, “solo”, si fa per dire, 30 miliardi di euro.

Se nel 2022 il prezzo dell’energia elettrica è più che raddoppiato (+142%), passando da 125 (media 2021) a 303 euro per MWh (media 2022), quello del gas, invece, è rincarato addirittura del 167%, salendo da 46 euro (media 2021) a 123 euro (media 2022). Il peggio, comunque, sembra essere ormai alle nostre spalle. Nei primi 26 giorni del 2023 la media del prezzo dell’energia è scesa a 176 euro e quello del gas a 68 euro. Importi, quest’ultimi, comunque superiori rispettivamente del 190% e del 240% se comparati con quelli di inizio 2021. Per le bollette di luce e gas, nel 2021, imprese e famiglie liguri hanno pagato una cifra media rispettivamente di 1.986 euro e di 1.558 euro, che lo scorso anno è salita a 3.100 euro per le aziende e 2.322 per i nuclei famigliari.

Più informazioni
leggi anche
SOS Bollette
Allarme di confcommercio
Hotel e ristoranti strangolati dal caro bollette: “Duecento aziende e 900 posti di lavoro a rischio”
Luminarie di Natale nel centro storico spezzino
"quasi 190mila euro"
Sommovigo e Lombardi: “Malgrado il caro bollette si aumentano le spese di energia per le luminarie”
Bruxelles
Da bruxelles al consiglio regionale
Caro bollette, il M5S: “Risposta Commissione Ue a nostra interrogazione: prima vittoria per i liguri”
Comune di Lerici
Come fare richiesta
Contributi per bollette e combustibili, a Lerici domande entro il 25 febbraio
Panoramica della città della Spezia
Bollette
Elettricità e gas, rincaro da 79 milioni per le Pmi spezzine nel 2022
Bollette
Tre casi finiti bene
Errori di fatturazione e mancati preavvisi di lavori, arrivano i risarcimenti