Prosegue il dibattito

Controlli antidroga al Parentucelli-Arzelà, Amato: “Educazione dei ragazzi non passa attraverso la repressione ma neppure dal messaggio che sia consentito uso di sostanze”

Interviene la presidente del Consiglio d'istituto: “Sbagliato veicolare il messaggio che le forze dell'ordine siano “avversari” naturali dei giovani. Così non si educa al rispetto e alla fiducia delle Istituzioni”.

“Quello dell’uso e dell’abuso di sostanze stupefacenti e di alcol tra i giovani, è un fenomeno sociale – non scolastico – che il nostro istituto conosce bene perché ne fa esperienza, quotidianamente, nelle proprie aule e nei propri corridoi. Del disagio e delle problematiche che questo fenomeno comporta a tutti i livelli, l’istituto si fa carico da anni, non solo cercando l’aiuto – non la repressione – delle forze dell’ordine, ma anche e soprattutto attraverso programmi mirati di formazione, sensibilizzazione ed ascolto di cui, purtroppo, nessuno parla, ma di cui l’istituto ha da andar fiero. Per questo motivo, quel che – personalmente – mi è dispiaciuto di più in tutta questa vicenda, è stato leggere dichiarazioni di esponenti sindacali della scuola che, seppur sacrosanti e condivise sotto il profilo di principio, non hanno dato atto dello sforzo immane che tutto il personale scolastico compie nel cercare di rendere la scuola inclusiva nei fatti e non solo nelle attestazioni. Ciò ha dato adito a polemiche fuori luogo ed a comprensibili preoccupazioni nei genitori con i quali cercheremo di ampliare i canali di confronto già esistenti. L’educazione dei ragazzi non passa attraverso la repressione a scuola, ma neppure attraverso il messaggio che a scuola sia consentito l’uso di sostanze. Altrettanto sbagliato, a mio parere, è veicolare il messaggio che le Forze dell’Ordine siano “avversari” naturali della popolazione giovanile e non al loro servizio: così facendo non si educa al rispetto ed alla fiducia nelle Istituzioni. Vorrei muovere una provocazione: se un ragazzo si sentisse male a scuola a seguito di uso di sostanze, noi genitori contro chi punteremmo il dito?”.

Emilia Amato, presidente Consiglio di istituto ‘Parentucelli Arzelà’

Più informazioni
leggi anche
Operazione dei carabinieri
Cane antidroga al Parentucelli Arzelà, un ragazzo finisce nei guai: a casa aveva un etto di hashish
Lettere a cds
Cane antidroga al Parentucelli Arzelà: “La scuola non è una caserma, la paura non educa”
"bisogna proseguire su questa strada"
Cane antidroga al Parentucelli-Arzelà, Ponzanelli: “Scuola non è, né può essere, un porto franco”