LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Tre itinerari in provincia

Turismo, la Camera di commercio presenta gli itinerari spezzini del progetto europeo Itinera Romanica+: “La cultura come valore economico”

Generico ottobre 2022

Sono numerose le testimonianze spezzine del romanico e non tutte sono meta del turismo abituale. La Camera di Commercio, nell’ambito del progetto europeo ‘Itinera Romanica+’ di cui è partner e finanziato sul programma Interreg Marittimo, le ha censite e inserite in tre percorsi tematici per valorizzare in chiave turistica chiese, pievi, castelli, borghi e relativi territori.

Gli itinerari messi a punto dall’ente camerale, con la collaborazione dell’Università di Genova, riguardano le province di Imperia, La Spezia e Savona. In tutto 6 tracciati e 34 siti coinvolti. Nei giorni scorsi in Camera di Commercio la presentazione dei percorsi spezzini con amministratori, guide turistiche, storici e ricercatori. A breve cartellonistica, brochure e app identificheranno i percorsi e i loro simboli.

“La Camera di Commercio – ha sottolineato il segretario generale, Marco Casarino – si occupa di turismo, sia in termini di promozione locale che di reperimento di risorse europee: in questo contesto, e considerando il valore economico che ha la cultura, si inserisce il progetto ‘Itinera Romanica+’ grazie al quale è stato possibile valorizzare testimonianze storiche legate da un filo conduttore, l’arte romanica, con l’obiettivo di arricchire e diversificare l’offerta turistica”.

I percorsi spezzini sono:
Itinerario 1 Levanto (Sant’Andrea, Castello di Celasco, Borgo, Pieve di San Siro), Monterosso (rovine di Sant’Antonio del Mesco), Brugnato (Cattedrale dei Santi Pietro, Lorenzo e Colombano), Vernazza (Santa Margherita);
Itinerario 2 La Spezia (San Venerio di Migliarina), Porto Venere (San Lorenzo e San Pietro);
Itinerario 3 Sarzana (Castello della Brina, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Sant’Andrea), Ameglia (Castello e borgo).

Il progetto ‘Itinera Romanica+’, che ha come capofila il Comune di Capannori, ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale del romanico diffuso nelle cinque regioni dell’area di cooperazione – ossia Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e PACA – attraverso la realizzazione di percorsi di collegamento fra siti romanici accessibili e lo sviluppo di azioni congiunte di tutela, promozione e valorizzazione.

leggi anche
Lerici, panorama, mare, bel tempo, estate
Der gejagte
Riprese lericine per un thriller con Tobias Moretti, il Moser del Commissario Rex
Lerici, Estate 2022
"stagione di eventi senza rivali"
Turismo, soddisfazione Lerici: “Numeri in crescita anche rispetto al pre pandemia”
Frijia e Peracchini
Qualche numero
Turismo: crescono presenze, arrivi e notti passate in città. I dati del Comune della Spezia
Turisti all'Info point di Largo Fiorillo
Lo studio elaborato da confartigianato
Il turismo cresce tra vizi e virtù. I croceristi tornano ma mancano ancora parcheggi, negozi aperti e trasporto pubblico serale
Alessandro Silvestri, Davide Mazzola e Marco Casarino per "Splendida civitas"
Una spinta da 26mila euro
“Splendida civitas”, intesa tra Comune di Luni e Camera di commercio per promuovere il sito archeologico col marketing digitale
Consiglio regionale della Liguria
Consiglio regionale
Lista Sansa: “Toti vuole veramente mantenere la delega alla Cultura?”