LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Docu-film

A Levanto la proiezione di “Giotto. Il novecento proletario di Giordano Bruschi”

Giotto - Il Novecento proletario di Giordano Bruschi

Giordano Bruschi, il partigiano Giotto, martedì 28 maggio sarà a Levanto presso l’Auditorium Ospitalia del mare in occasione della proiezione del docufilm “Giotto. Il Novecento proletario di Giordano Bruschi” e per presentare la sua ultima “fatica”: il Calendario del popolo antifascista. Insieme a Bruschi interverranno gli autori del docufilm Roffi e Schiaroli e Laura Canale che presenterà l’incontro che è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Levanto, la Sezione Anpi di Levanto, UniTre Levanto, Officine del Levante, Circolo Sertoli. Ingresso libero. Il documentario, distribuito e disponibile on demand da Distribuzioni dal Basso, è uscito nel maggio 2021 e da allora continua ad essere proiettato nei cinema e nelle scuole.  In circa un’ora restituisce tramite il racconto diretto di Giordano Bruschi (classe 1925), alcune vicende storiche di Resistenza e lotta sociale.

Dalla partecipazione di Giordano alla Resistenza come staffetta partigiana ai moti dei 30 giugno 1960, dalla battaglia operaia per l’autogestione della San Giorgio del 1950, allo sciopero dei quaranta giorni organizzato dai marittimi nel 1959, fino alla sua attività come politico e sindacalista genovese. L’urgenza del lavoro nasce dalla necessità di raccogliere il racconto di Giordano, uno degli ultimi testimoni di alcune fasi storiche tra le più significative di Genova nel Novecento e insignito con il Grifo d’Oro, massima onorificenza assegnata alle personalità che hanno reso onore alla città di Genova. La premiere del documentario si è svolta in California al May Day Reel Work Film Festival di Santa Cruz nel maggio 2021. Il film è stata selezionato ed ha partecipato, inoltre, al Bellaria Film Festival di Rimini e al Job Film Days di Torino.

 

Gli autori

Ugo Roffi, film maker e Ludovica Schiaroli, giornalista, sono già autori del documentario “Il Canto del Gallo” sulla vita di Don Andrea Gallo edito da Chiarelettere nel 2012; “Giovanni Burlando’s Vision” short-docu pluripremiato (Festival di Portland e Toronto) sulla vita del decano della corse motociclistiche in salita nel 2015; nel 2018 hanno realizzato “DigaVox – testimonianze dalla Diga di Begato” sull’emergenza abitativa a Genova, e “Franco Sartori. La città possibile” ultimo docufilm uscito nel 2022 che racconta la de-industrializzazione del ponente genovese attraverso l’impegno sindacale e politico di Sartori, sindacalista della Cgil.

Il calendario del popolo antifascista – che ha già avuto tre ristampe in pochi mesi – è l’ultimo lavoro di Giordano Bruschi che l’ha realizzato con l’aiuto del Circolo Sertoli e grazie alla collaborazione di Pino Pezzoni, Pietro Adami, Barbara Armanino e Gabriella Barresi. Il calendario perpetuo (non ci sono i giorni della settimana) si apre con Pietro Nenni, politico, giornalista e storico leader del PSI e si chiude con Vannuccio Faralli, antifascista e primo sindaco dalla Liberazione di Genova dal 1945 al 1946. Nel mezzo le donne e gli uomini che hanno contribuito alla nascita della democrazia. Sarà in vendita durante gli incontri (euro 10,00).