LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Da luglio un anno di corso al coni

Lo spezzino Tommaso Poletti ammesso al master di formazione per Istruttori di sci alpino

Tommaso Poletti

Grande soddisfazione per il 31enne spezzino Tommaso Poletti, recentemente ammesso al master di formazione per Istruttori Nazionali di sci alpino. Cresciuto sino a 16 anni nello Sci Club 21, storico sci club fondato a La Spezia, e poi trasferitosi sino all’età di ventuno anni in trentino per continuare la sua attività da agonista. La selezione per l’ammissione al master si è svolta a Livigno dal 21 al 25 Aprile, con il primo sbarramento di un gigante a tempo che ha escluso già la metà dei circa 110 candidati. Le giornate successive sono proseguite in pista sotto la supervisione della commissione tecnica formata da sei Tecnici selezionati dalla Federazione Italiana, mentre la giornata finale ha previsto come ultimo step tecnico lo svolgimento dei tre archi di curva, cortoraggio, serpentina e parallelo che rappresentano la massima espressione dello sci italiano. Una fase, anche questa, che si è svolta sotto la supervisione della commissione designata per le valutazioni.
Dei 56 presenti a questa fase sono risultati idonei solamente 12 candidati, fra i quali Poletti, che superando la prova hanno avuto accesso alla quarta ed ultima fase della selezione dove i candidati hanno dovuto dimostrare la loro conoscenza teorica attraverso un test scritto e orale riguardante tutto il testo tecnico ufficiale dello sci italiano. Una grande soddisfazione per il giovane Tommaso che dopo anni spesi alla conquista del sogno di diventare uno sciatore professionista, poi tramontata, è riuscito comunque nell’impresa di riuscire a fare parte della categoria degli istruttori nazionali che sono circa poco più di 200 a fronte dei 16.000 mila maestri di sci. Professionisti deputati alla formazione e all’aggiornamento dei maestri di sci alpino italiani, gli istruttori nazionali sono tutti ex atleti dal trascorso agonistico importante, o comunque di buon livello. Fra loro ci sono nomi importanti come Daniela Ceccarelli, Giorgio Rocca, Denise Karbon e molti altri noti per le loro imprese sportive. Poletti, dopo aver abbandonato il mondo delle gare ed essere diventato maestro di sci nel 2015, oggi collabora anche come allenatore dello Sci Club 21. Il corso che avrà inizio i primi di luglio a Milano presso il CONI durerà un anno, dopodiché ci sarà l’esame finale che ufficializzerà la professione.

 

Più informazioni