LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
A cura del direttore andrea marmori

Museo Lia, doppia visita guidata alla mostra su Natività e Adorazione

Temi fondanti per l’Occidente cristiano, la cui declinazione iconografica ne dimostra la permanenza nella storia dell’arte.

Museo Lia

Venerdì 5 gennaio alle 15.30 e alle17.00 il Museo Civico “Amedeo Lia” organizza una doppia visita guidata a cura del direttore Andrea Marmori alla mostra “Gli angeli desiderano fissare lo sguardo. La Natività e l’Adorazione dei pastori e dei magi” a causa della grande affluenza di prenotazioni. La visita guidata è al costo del biglietto di ingresso della mostra ed è necessaria la prenotazione.

La mostra, il cui titolo riprende le parole della Prima Lettera di Pietro del Nuovo Testamento, intende mettere a fuoco i momenti salienti della venuta di Cristo, preceduta dall’Avvento, declinati tramite la figurazione della Natività e delle Adorazioni dei pastori e dei magi. Grazie alla sequenza di dipinti selezioni per l’esposizione, in dialogo con i testi figurativi della Collezione permanente, i tre momenti della Nascita, dell’Adorazione di pastori e infine dell’Adorazione dei Magi illustrano la rivelazione al mondo della salvezza, anticipazione della Redenzione dell’umanità. Il messaggio salvifico che Cristo reca con sé, infatti, si esplicita attraverso una rivelazione sempre più estesa, che dai pastori giunge ai Magi, in un’ideale amplificazione del portato della nascita del Bambino.

“Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia” (Luca 2,12): se infatti l’Adorazione dei pastori illustra la promessa del regno di Dio rivolta primariamente alla categoria più umile della società, dove il subitaneo e spontaneo omaggio del popolo è illustrato in un rapporto certo dialettico eppure quasi paritario con la Sacra Famiglia, altro discorso vale per l’Adorazione dei Magi, guidati dal bagliore della stella che li conduce alla presenza del Bambino. La rilevazione dell’Epifania è appunto la luce: “abbiamo visto sorgere la sua stella” (Matteo, 2,2), viene detto nel Vangelo di Matteo, a dire, in anticipo, del percorso necessario a raggiungere il regno della luce portata da Cristo nel mondo. Con la donazione messa a punto dai Magi il Bambino è riconosciuto quale re, e lo svolgimento narrativo che giunge alla Redenzione ha il compimento della sua prima fase narrativa.

In questo senso la mostra, allestita nell’ambito del periodo natalizio, vuole essere un’occasione di approfondimento di tali temi, fondanti per l’Occidente cristiano, la cui declinazione iconografica ne dimostra la permanenza nella storia dell’arte.

La mostra sarà visitabile fino al 24 marzo 2024.

 

Opere in mostra.

Barnaba da Modena, Annuncio ai pastori, cm 43,3×30,2, tavola, Musei Civici d’Arte Antica, Bologna

Pellegrino Tibaldi, Adorazione dei pastori, olio su tela, cm 162×107 Galleria Nazionale, Parma

Andrea Previtali, Natività, cm 132×215, olio su tela, Gallerie dell’Accademia, Venezia

Francesco Fontebasso, Adorazione dei Magi, olio su tela, cm 133,4×81,3 Gallerie dell’Accademia, Venezia

Alessandro Bonvicino detto il Moretto, Natività, olio su tela, cm 102,1×91,9×5 Gallerie dell’Accademia, Venezia

Pietro Perugino, Adorazione dei magi, cm 55×44, olio su tavola, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Genova

Gioacchino Assereto, Adorazione dei pastori, cc 57×41 cm, olio su rame, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Genova

Bartolomeo Biscaino, Adorazione dei magi, cm 69×46 Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Genova

Bernardo Strozzi, Adorazione dei pastori, 61×49 cm (cc 77×60 cm), olio su tela, collezione privata, Genova

Antonio Travi, Adorazione dei pastori, 75×56 cm (cc 92×72 cm), olio su tela, collezione privata, Genova

 

Info.

Museo Civico Amedeo Lia

Via Prione, 234

Tel. 0187 727220

e-mail museolia.reception@comune.sp.it

Seguici su Facebook e Instagram @museoamedeolia

Più informazioni
leggi anche
Castello di San Giorgio
Giovedì 4 gennaio
“Natale al museo e in biblioteca”: un laboratorio su “La Befana dei Romani” al Castello San Giorgio
La befana
Sabato 6 gennaio
Da Babbo Natale alla Befana: sabato in Piazza Brin, calzette ad ogni bambino
Il castello di San Terenzo
Laboratorio pomeridiano
Epifania al castello di San Terenzo, appuntamento domenicale dedicato ai bambini