LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Radiologia interventistica

Fondazione Carispezia dona ad Asl 5 un ecografo di ultima generazione per interventi mininvasivi

Un nuovo ecografo per la Radiologia interventistica al Sant’Andrea della Spezia. Lo strumento è stato donato da Fondazione Carispezia ad Asl 5 e le potenzialità del suo impiego sono state illustrate questa nella sede della fondazione di Via Chiodo. L’ecografo è un Logiq Fortis di Ge è un sistema semplificato costruito per erogare in molteplici contesti clinici un’assistenza sicura. Sufficientemente compatto e affusolato, vanta una tecnologia molto potente.

 

Generico novembre 2023

È dotato di sonde XDclear, processore Sound Imageformer e la nuova tecnologia avanzata Speckled Reduction Imaging, per aumentare la potenza di elaborazione e migliorare il volume dei dati raccolti al fine di offrire una qualità dell’immagine, chiarezza e sicurezza eccezionali. Logiq Fortis ha una piattaforma digitale A-A che consente di rimanere all’avanguardia dell’imaging clinico. È, infatti, progettato specificamente per consentire di aggiungere in seguito funzionalità di prossima generazione. Offre una visione quasi 3D per facilitare la visualizzazione dei vasi più sottili e un imaging con modalità di scansione B-mode e campo visivo esteso integrato.
L’ecografo ha, inoltre, caratteristiche ergonomiche avanzate che includono il display Hdu (High Definition Ultrasound) ad ampio schermo da 23,8”, con risoluzione di 1920 x 1080 pixel (Full Hd), braccio di controllo articolato, touchscreen led a colori ad alta risoluzione da 12,1 pollici.
Altre funzioni del sistema includono: piattaforma operativa Windows 10, 1 GB di memoria, Ssd interno da 1 TB, DVD-R, archivio immagini, riscaldatore gel, poggiapiedi per l’utente e parametri programmabili dell’utente. La suite delle funzionalità di sicurezza supporta protezione dalle minacce informatiche, crittografia dei dati paziente, controlli di accesso dell’utente e registrazione di controllo.
Il suo impiego sarà, come detto, nella Radiologia interventistica, alla Spezia diretta dal professor Teseo Stefanini, ed è una branca della radiologia che utilizza le apparecchiature radiologiche per effettuare interventi mininvasivi sostitutivi e alternativi a quelli chirurgici. Si concentra principalmente sulla diagnosi e sulla cura di un’ampia varietà di patologie (oncologiche, urologiche, ginecologiche, gastrointestinali), che vengono trattate senza la necessità di effettuare grandi aperture sulla cute e, pertanto, si risolvono con una ridotta degenza del paziente e una diminuzione della spesa ospedaliera.

Il macchinario, che rappresenta un unicum in Asl 5, andrà a coadiuvare le apparecchiature utilizzate dall’équipe. “Questa iniziativa è frutto dell’attività di coordinamento con l’Azienda sanitaria locale per un contribuire, attraverso interventi mirati, a un costante aggiornamento tecnologico e per migliorare le prestazioni diagnostiche e terapeutiche a disposizione dei cittadini – si legge in una nota congiunta di Asl 5 e Fondazione Carispezia -. Tra le precedenti donazioni da parte della Fondazione a favore dell’Asl 5 un videodermatoscopio destinato al reparto di Dermatologia dell’Ospedale S. Bartolomeo di Sarzana nel 2022 – in occasione del Trentennale dell’Ente – e, nel 2023, la dotazione di: un sistema centralizzato di monitoraggio per il Pronto Soccorso dell’Ospedale Sant’Andrea della Spezia impiegato nell’analisi e sorveglianza h24 dei pazienti; un kit all’avanguardia destinato all’Urologia per enucleazione e morcellazione della prostata; un ecografo portatile per i reparti di Medicina dell’Ospedale San Bartolomeo, utile a eseguire esami direttamente al letto dei pazienti.
“Questa donazione rientra tra gli interventi di supporto alla sanità pubblica che la Fondazione ha sempre portato avanti nel corso degli anni, con iniziative importanti a favore delle strutture ospedaliere locali, anche in situazioni di emergenza come la pandemia – ha dichiarato Andrea Corradino presidente di Fondazione Carispezia -. Dal 2023 la Salute Pubblica costituisce uno dei settori di intervento rilevanti della Fondazione, con attività ispirate al principio di sussidiarietà e non di sostituzione nei confronti degli enti preposti. Grazie al confronto e al coordinamento con ASL5 abbiamo recentemente sostenuto diverse donazioni in grado di dotare i nostri ospedali di attrezzature necessarie e all’avanguardia – come quest’ultimo ecografo destinato alla Radiologia Interventistica dell’Ospedale S. Andrea della Spezia – per contribuire a dare una risposta concreta ai bisogni della nostra comunità in ambito sanitario”.

“Ancora una volta siamo qui a ricevere una donazione dalla Fondazione Carispezia che si dimostra sempre particolarmente generosa e attenta alle esigenze della sanità spezzina e del territorio – ha detto Paolo Cavagnaro direttore generale di Asl 5 -. Tante, solo nell’ultimo anno, sono state le donazioni che ci hanno consentito di migliorare i servizi per l’utenza e di questo sono grato alla Fondazione e lieto della proficua collaborazione che abbiamo instaurato. Penso, solo per citarne alcune, al morcellatore donato all’urologia che consente interventi in endoscopia alla prostata riducendo drasticamente i tempi di ripresa post intervento chirurgico per i pazienti o al videodermatoscopio che permette di osservare in vivo e ad alta risoluzione le strutture della cute, invisibili a occhio nudo, consentendo diagnosi precoci per le patologie neoplastiche della pelle. Questo ecografo che la Fondazione oggi ci dona è una macchina straordinaria, dotata di una tecnologia molto avanzata che costituirà un unicum in ASL5. Per questo viene destinata alla Radiologia Interventistica che è già uno dei fiori all’occhiello della nostra azienda”.

“La radiologia interventistica utilizza tecniche e dispositivi microinvasivi avanzati combinati a metodiche di imaging prevalentemente radiologiche che consentono di intervenire senza essere invasivi – ha dichiarato Teseo Stefanini direttore della Struttura complessa di Radiologia di Asl 5 -. Tante sono le applicazioni e investono svariati campi che vanno dalle terapie endovascolari ai traumi, dal trattamento delle emorragie gastro-intestinali fino alla chirurgia addominale, ortopedica e oncologica. A volte la radiologia interventistica offre un’alternativa ad una procedura invasiva, altre è una possibilità per un paziente che altrimenti sarebbe inoperabile. Sicuramente apre nuovi orizzonti e prospettive future sia in urgenza che in elezione. Questo nuovo ecografo, insieme alla strumentazione già presente in azienda, ci permetterà di ridurre i tempi di intervento sui pazienti e di fare ancor meglio il nostro lavoro poiché consente un’accuratezza di immagini e delle prestazioni che non hanno eguali”.

Più informazioni
leggi anche
Fondazione Carispezia, Asl 5 e Sds Lunigiana conferenza stampa
Dal sant'andrea al san bartolomeo fino alla toscana
Nuove strumentazioni per Asl 5 e Sds Lunigiana: 150mila euro di contributo da Fondazione Carispezia
Cavagnaro, lo staff di dermatologia e il videodermatoscopio
A sarzana
Fondazione Carispezia ha donato il videodermatoscopio. Nuovo strumento operativo da oggi in Dermatologia
La donazione del videodermatoscopio
L'importanza della prevenzione
Anatomia patologica Asl5, 131 nuove diagnosi di melanoma nel 2022
Andrea Corradino
Quattro bandi e decine di progetti
Welfare, formazione, sport: oltre 360mila euro da Fondazione Carispezia