LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
In arrivo 12,5 milioni dal pnrr

L’ex discarica Sicam di Santo Stefano diventa Sir, un altro passo verso la bonifica

La piana di Santo Stefano e Vezzano

L’ex discarica Sicam di Santo Stefano Magra diventa Sir, Sito di Interesse Regionale, nel quadro del Piano ligure di gestione dei rifiuti e delle bonifiche. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale con la quale viene riconosciuta la rilevanza della criticità ambientale dell’opera e avocata a sé la competenza amministrativa per l’approvazione del progetto.
“Si tratta di un fondamentale passo in avanti, concordato con il Comune di Santo Stefano di Magra e la Provincia della Spezia, nell’iter che porterà alla bonifica dell’ex discarica Sicam dopo decenni di attesa da parte dei cittadini e degli Enti di tutta la Val di Magra – dichiarano il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti e l’assessore all’Ambiente Giacomo Giampedrone – La decisione di rendere l’ex discarica Sicam un sito di interesse regionale ci consentirà di spendere al meglio gli oltre 12,5 milioni di euro di fondi del Pnrr che Regione Liguria, in collaborazione con gli altri Enti del territorio, è riuscita a ottenere dal Governo lo scorso settembre per finanziare la definitiva messa in sicurezza del sito. Risorse molto importanti che dimostrano ancora una volta la validità dei progetti presentati da Regione Liguria e la nostra capacità di risolvere problematiche complesse ereditate dal passato”.
La proposta di individuazione del SIR è stata preliminarmente sottoposta alle amministrazioni del Comune di Santo Stefano di Magra e della Provincia della Spezia che si sono espresse favorevolmente.
L’ex discarica Sicam occupa un’area demaniale di circa 3 ettari, posta a circa 100 metri dalla sponda destra del fiume Magra nel Comune di Santo Stefano di Magra.
I rifiuti sono stati abbancati negli anni ‘80 in area esondabile senza sistemi di confinamento. Inoltre le acque di falda hanno mostrato concentrazioni di inquinanti superiori ai limiti normativi in corrispondenza delle più significative risalite della superficie freatica.
Il sito presenta il più elevato rischio relativo per contaminazione dei suoli e delle acque della Regione Liguria ed è da molti anni oggetto di indagini e monitoraggi per tenere sotto controllo le matrici ambientali nell’intorno. Per questo, tra i siti oggetto di pianificazione finanziaria in ambito di procedimenti di bonifica e ripristino ambientale a livello regionale, l’ex discarica Sicam è posizionata al primo posto nell’ordine delle priorità di intervento.
L’ex discarica Sicam sarà oggetto di un intervento di bonifica con un investimento complessivo di 12,5 milioni di euro di fondi del Pnrr, erogati dal Governo su richiesta di Regione Liguria, Comune di Santo Stefano di Magra e Provincia della Spezia. I lavori dovranno concludersi entro il primo trimestre del 2026.
È previsto che il soggetto attuatore dell’intervento sarà il Comune di Santo Stefano di Magra che ha già sviluppato con risorse regionali uno studio di pre – fattibilità. Questo studio ha dimostrato che con le risorse del Pnrr sarà possibile confinare anche in profondità i rifiuti, impedendo che gli stessi possano inquinare le acque sotterranee. La copertura superficiale dei rifiuti consentirà di restituire il sito alle funzioni previste dal Piano del parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara in cui l’area dell’ex discarica Sicam è inserita.

Più informazioni
leggi anche
Panorama di Santo Stefano di Magra
Fondi pnrr
Santo Stefano: 12,5 milioni per la bonifica della ex Sicam
Stefania Pucciarelli
12,5 milioni di euro
Bonifica ex Sicam a Santo Stefano, Pucciarelli: “Una risposta concreta di cui beneficerà il territorio di Santo Stefano Magra”
Gionni Giannarelli
Santo stefano
Ex Sicam, 168mila euro per monitoraggio
La ciminiera della ex Ceramica Vaccari
La ceramica
Torna in vendita la ex Vaccari, base d’asta giù del 25 per cento
La suddivisione in distretti dell'area ex ip
L'annuncio del viceminiostro gava
Bonifica siti orfani: si sbloccano i 12,5 milioni per la discarica Sicam ed ex area Ip