LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Qualche numero

Turismo: crescono presenze, arrivi e notti passate in città. I dati del Comune della Spezia

Frijia e Peracchini

Il turismo alla Spezia cresce sia per le presenze che per gli arrivi in tre anni. Dati alla mano, forniti dal Comune, le presenze dal 2019 oggi sono aumentate dell’8.8 per centro mentre gli arrivi dello 0.77 per cento, inoltre sale il numero delle notti di pernottamento: da 2,13 del 2019 alle 2,30 del 2022. Questi e altri dati, disponibili qui, sono stati presentati a Palazzo Civico.  Per il Comune: “La Spezia si conferma una delle mete turistiche più ambite e scelte nel 2022. I numeri parlano di una crescita esponenziale sia di numero di turisti che transitano nella nostra città sia per numero di notti di permeanze; un dato significativo che conferma come  La Spezia non sia più una località di passaggio per accedere ad altri territori ma una città nella quale i turisti si fermano e visitano per più giorni”.

La nota prosegue: “Negli ultimi 5 anni l’Amministrazione  Peracchini ha avviato una politica volta allo sviluppo del Turismo in città investendo oltre 10 milioni di euro su infrastrutture turistiche ed il risultato si è visto quest’anno attraverso i numeri. Politiche integrate anche per una destagionalizzazione dell’offerta turistica che ha reso La Spezia una metà turistica visitata tutto l’anno e non solo durante i canonici mesi estivi. Lo si può evincere dalle presenze che hanno raggiunto il picco massimo proprio nel mese di settembre malgrado Luglio e Agosto abbiano registrato numeri altissimi”.

“Il numero di presenze nei mesi di luglio e sgosto 2022 , infatti, sono stati i più intensi mai registrati nell’ultimo biennio, il cui picco massimo è stato raggiunto però nel mese di  settembre – si legge ancora -. Un trend in costante aumento. Se infatti i mesi precedenti segnavano un aumento non inaspettato rispetto all’anno precedente, i mesi di luglio e agosto vedono aumentati i passaggi rispetto al 2021, quando il turismo era tornato a riempire la città dopo il periodo pandemico, con una media giornaliera molto alta. Per quando riguarda la nazionalità del turista/cliente, si osserva la preponderante presenza dei turisti francesi, ma anche tedeschi e olandesi e un una cospicua presenza di  turisti non europei, soprattutto del Common Wealth (Inglesi, statunitensi, australiani). Tutto questo è frutto anche di grandi investimenti della città partecipando alla fiere del turismo dove La Spezia è diventata protagonista”.

“La nostra città sarà presente anche al Tgg di Rimini, una delle più importanti manifestazioni turistiche in Italia, dove saranno presentati i prossimi progetti, alcuni già in fase di realizzazione, altri che prenderanno avvio nei prossimi mesi, che renderanno La Spezia un vero e proprio punto di riferimento turistico in Liguria – prosegue la nota -. Progetti quali la nuova stazione di Migliarina “5 terre express”, i 5 mila metri destinati alla attività portuali che saranno restituiti alla città che consentiranno di rendere il fronte a mare sempre più bello con nuove attività commerciali e che consentiranno di realizzare anche una nuova stazione croceristica in grado di poter accogliere nel migliore dei modi le navi da crociera. E ancora: il raddoppio dei parcheggio di interscambio e la messa a punto di navette per il trasporto urbano sempre più green”. A Rimini inoltre sarà presentato anche un nuovo  video promozionale, il logo Visi La Spezia e un’anteprima del sito internet del turismo e le nuove infrastrutture turistiche che saranno attive in città: Parco Mura, Galleria Antiaerea, la batteria Valdilocchi, tutte infrastrutture che rientrano nel progetto La Spezia Forte  e infine si farà il punto sui servizi riservati ai turisti quali la card digitale.

Più informazioni
leggi anche
Lerici, Estate 2022
"stagione di eventi senza rivali"
Turismo, soddisfazione Lerici: “Numeri in crescita anche rispetto al pre pandemia”
Generico ottobre 2022
Tre itinerari in provincia
Turismo, la Camera di commercio presenta gli itinerari spezzini del progetto europeo Itinera Romanica+: “La cultura come valore economico”
Regione Liguria (foto da pagina Facebook Regione)
Regione
Turismo e bonus assunzionali, in Liguria estensione finanziaria per altri 9 milioni di euro
Turisti all'Info point di Largo Fiorillo
Lo studio elaborato da confartigianato
Il turismo cresce tra vizi e virtù. I croceristi tornano ma mancano ancora parcheggi, negozi aperti e trasporto pubblico serale
Gente alla TTG di Rimini
Missione romagnola
C’è anche un pezzo di Spezia turistica al Ttg Travel Experience di Rimini
'Visit La Spezia' presentato al Ttg Travel Experience 2022
Turismo
‘Visit La Spezia’ presentato al Ttg Travel Experience 2022
Confartigianato al Ttg di Rimini
Missione romagnola per confartigianato
Menchelli dal Ttg Rimini: “Nel turismo ‘unbound’ la provincia spezzina sa fare la differenza”
Emissioni navi da crociere, immagine diffusa da Speziaviadalcarbone
"manca segnalazione picchi inquinamento"
Emissioni, Speziaviadalcarbone sostiene l’esposto e accusa il Comune: “Vostre azioni non sufficienti a garantire salute cittadino”
Turisti alla Morin
Turismo
Notti gratis nelle strutture ricettive, torna ‘La Spezia, Mille e una notte”