Taglio del nastro per la prima edizione del Blue Festival, alla Spezia. Comincia da qui l’attesissimo conto alla rovescia in vista della 97esima edizione dal Palio del Golfo. Il Blu festival è un maxi contenitore di eventi che ruotano attorno al mare, elemento fondamentale per la vita della Spezia che si parli di natura, arte, scienza ed economia. Molti elementi nell’arco di questi 9 giorni di eventi saranno dedicati al Palio ma anche alla blue economy e la difesa del mare.
Questa sera, dopo il taglio del nastro, è stato il tema legato all’economia del mare ad alzare il coperchio del contenitore che ogni giorno svelerà tante sorprese. All’apertura erano presenti sindaco e assessori della giunta comunale, una rappresentanza della Regione attraverso il presidente del consiglio regionale, associazioni di categoria e associazioni sportive.
Sono seguiti l’introduzione del direttore del Blue Festival Roberto Besana, seguito dagli interventi del sindaco Pier Luigi Peracchini che ha parlato del futuro della città e dei progetti in corso citando il Miglio blu e Aspettando il waterfront, Massimo Gianello presidente del Comitato del Palio delle Borgate ha sottolineato l’impegno di tutto il Movimento e del direttivo e ragionato sulla prospettiva della centesima edizione del Palio del Golfo. Il presidente dell’Autorità portuale del Mar Ligure orientale Mario Sommariva che ha sottolineato quanto sia azzeccato il Blue Festival nella capitale della Blue economy e quanto possa essere delicato e complesso far convivere porto, città e ambiente. Successivamente è intervenuta la Marina Militare,l’ammiraglio Ribuffo era assente per alcune importanti esercitazioni, che ha ricordato il ruolo e il rapporto della Marina nel territorio e la sua presenza nell’ambito sia del Blue Festival che del Palio.
Al termine di questi interventi sono seguiti i saluti del presidente del consiglio regionale Gianmarco Medusei che ha ricordato quanto la Regione appoggi eventi che rafforzano la promozione del territorio.
Conclusa l’introduzione i relatori si sono confrontati sul tema dell’economia ecologica e la tavola rotonda “La blue economy e le ricadute sul nostro territorio”.