Domenica prossima, 22 maggio, torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XII edizione. L’iniziativa, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep), ha ricevuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo. Da quest’anno Media Partner dell’evento sarà il TGR. L’iniziativa tocca anche la provincia della Spezia, dove sono previste le aperture di Villa La Contessa alla Spezia e di Villa Pratola a Santo Stefano Magra. Queste invece le aperture previste a Genova e provincia: Palazzo Angelo Giovanni Spinola, Genova; Palazzo Grimaldi della Meridiana, Genova; Palazzo Negrone – De Ferrari (già Fieschi), Genova; Palazzo Nicolosio Lomellino, Genova; Palazzo Ravaschieri, Chiavari; Palazzo Squarciafico, Genova; Villa Spinola Dufour, Cornigliano; Villa Spinola Grillo, Genova; Abbazia della Cervara, Santa Margherita Ligure.
Per recarsi alla dimora prescelta, è necessario prenotarsi al link: www.adsi.it/giornatanazionale
“Quella degli immobili storici – spiegano dall’Associazione Dimore Storiche Italiane – una rete unica, dall’immenso valore sociale, culturale ed economico che i proprietari si impegnano quotidianamente a custodire e a valorizzare. Le dimore storiche, infatti, costituiscono non solo un patrimonio turistico di rara bellezza ma anche il perno di una economia circolare per i borghi su cui si trovano. Il 54% di tali immobili si ubica, infatti, in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 29% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti. La Giornata Nazionale ADSI è quindi anche un’occasione per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese. Il loro indotto, infatti, genera un impatto positivo su moltissime filiere. Molte poi sono le figure professionali che gravitano intorno ad una dimora, mestieri dal sapere antico – artigiani, restauratori, maestri vetrai – sempre più difficili da reperire. Un patrimonio – quello delle dimore – tramandato a noi attraverso i secoli anche grazie ad opere di restauro e mantenimento, i cui costi gravano unicamente sui proprietari ma dai quali deriva la qualità dei centri nei quali tali beni insistono”.
Numerose le iniziative promosse dai proprietari per la Giornata Nazionale: da mostre a concerti e spettacoli teatrali, per intercettare le esigenze del pubblico di ogni fascia d’età. Quest’anno torna anche il concorso fotografico promosso da ADSI e Photolux, in collaborazione con Instragramers Italia ETS, e rivolto a tutti gli utenti di Instagram. Le migliori foto delle dimore caricate su Instagram con l’hashtag #challengeadsi2022 saranno oggetto di una mostra virtuale accessibile sui siti web di ADSI e Photolux Festival. Chi vincerà avrà poi diritto ad una visita speciale dedicata in una dimora storica della propria città di residenza.
leggi anche

Una collettiva al femminile che celebra il legame tra artisti italiani e inglesi nel Golfo
