Il ricco calendario natalizio di Sarzana prenderà il via sabato 27 novembre con l’accensione delle installazioni luminose di Piazza Matteotti e delle luminarie distribuite nel centro cittadino. Primo atto di un programma che proseguirà fino al 6 gennaio con oltre settanta appuntamenti dedicati ai più piccoli ma non solo, dato che tornerà la pista di pattinaggio – nella nuova collocazione di piazza Martiri –, ci sarà una grande mostra internazionale nella Fortezza Firmafede e non mancheranno concerti e spettacoli per tutti.
Fra le principali novità c’è sicuramente la proiezione quotidiana sulla facciata di palazzo Roderio di animazioni e scenografie in videomapping non solo a tema natalizio ma dedicate anche alla storia della città. Torneranno anche il presepe dei fratelli Capuano di San Gregorio Armeno nell’oratorio di Santa Croce, i tanti laboratori per i bambini e il trenino che attraverserà il centro storico. Mentre nei quartieri periferici saranno installati alberi natalizi.
“Continuiamo con l’approccio di questi ultimi due anni – spiega il sindaco Ponzanelli – quello cioè di fare tutto il possibile per rendere attrattiva la nostra città. Faremo uno sforzo importante investendo circa 110mila euro grazie anche al sostegno di Regione Liguria e degli sponsor, convinti che anche questo Natale avrà ricadute importanti su tutte le attività cittadine. Questo è ormai diventato un evento atteso e riconosciuto, l’anno scorso siamo arrivati secondi solo dietro Genova per le festività migliori e vogliamo continuare su questa strada coinvolgendo tutte le realtà cittadine e in particolare Pro Loco, e Associazione Artigiano di Firenze che hanno lavorato per realizzare qualcosa di straordinario. Il tutto – aggiunge – dopo un’estate molto importante per presenze, numeri, qualità e quantità degli eventi. Anche in questo Natale veicoleremo una città piena di attività e orgogliosa”.
“Oltre agli sponsor – prosegue l’assessore al commercio Italiani – ci tengo a ringraziare Associazione Artigiana per la rinnovata collaborazione, ma soprattutto Pro Loco, Consulta giovani, Tourism Factory e Pubblica Assistenza, tutte coinvolte per rendere Sarzana ancora più bella e attrattiva”. Per Associazione Artigiana Eleonora Matteucci sottolinea: “Il videomapping sulla facciata del Comune sarà un’attrazione importante, con una colonna sonora dedicata e immagini che saranno sicuramente apprezzate. In piazza Matteotti poi ci saranno due grandi strutture come la renna di sette metri, che potrà fare da mascotte al Natale sarzanese, e la grande palla all’interno della quale si potranno fare selfie per contribuire a divulgare le attività sarzanesi. Altre proiezioni ci saranno anche in piazza Luni e sulla facciata del Teatro degli Impavidi, mentre saranno illuminate anche Porta Parma e Porta Romana. Dopo le limitazioni di un anno fa, potremo anche avere un calendario di artisti come il coro Gospel, i gruppi di strada e i personaggi Disney in giro per il centro”.
Per la Pro Loco Massimo Baruzzo ricorda: “Lavoriamo da mesi a questo programma, abbiamo fatto il possibile per dare a tutti la possibilità di godere di uno splendido natale in una città animata. C’è bisogno di serenità e speranza”, mentre David Paurano aggiunge: “Il nostro ringraziamento va a tutte le associazioni coinvolte, compresa Accademia Bianchi che porterà i pianoforti nel centro storico, Punto Zero che realizzerà un’edizione speciale del Cocktail Fest e Cooperativa Earth che si occuperà degli appuntamenti nella Cittadella. Faremo il massimo per far splendere la nostra città”.
Il programma completo: NATALE A SARZANA2021