Celebrare il 23 agosto, data del Patto Molotov – Von Ribbentropp, come la Giornata europea di commemorazione delle vittime dei regimi totalitari e a sensibilizzare le generazioni più giovani. Promuovere la documentazione del tragico passato totalitario per le vicende che hanno concretamente interessato il territorio comunale. Affermare la cultura di una memoria condivisa che respinga i crimini dei regimi nazisti, comunisti, fascisti e stalinisti e di altri regimi totalitari e autoritari del passato. Sono i quattro punti inseriti della mozione che Fratelli d’Italia si appresta presentato nei consigli comunali spezzini e sui quali sarà chiesto l’impegno di sindaci e amministrazioni comunali.
“Nei giorni scorsi – spiega in una nota il coordinatore provinciale FdI Davide Parodi – ho provveduto personalmente, in condivisione col Commissario regionale di FdI, Dott. Matteo Rosso, ad inviare il testo della mozione ai Consiglieri comunali di Fratelli d’Italia con l’invito a depositarla in tempi brevi nei Comuni di appartenenza. Con questo atto vogliamo rendere palese la nostra posizione contraria ad ogni forma di totalitarismo e di estremismo. Sfidiamo la sinistra a fare i conti col proprio passato e a lavorare insieme per affermare la cultura di una memoria condivisa che respinga i crimini dei regimi nazisti, comunisti, fascisti e stalinisti e di altri regimi totalitari e autoritari del passato.
Fratelli d’Italia non solo rivendica la proprio distanza da movimenti di estremisti come Casa Pound o Forza Nuova, ma invita la sinistra a fare altrettanto con i centri sociali e le altre organizzazioni di estremisti a cui spesso strizzano l’occhio”.
leggi anche

“A Cambiamo hanno bisogno di riflettere per capire se si sentano o meno espressione di ambienti neofascisti”
