Masterplan ok - Dieci giorni fa in Regione è stato presentato il masterplan destinato a forgiare la Palmaria de futuro . Ma, al netto di quello che verrà, c'è un presente da vivere. Da vivere “prima dell’inizio dei lavori che sicuramente trasformeranno…
confermata la monorotaia mare-cima - Presentato questo pomeriggio a Palazzo De Ferrari, quartier generale della Regione Liguria, il masterplan definitivo per il rilancio e la riqualificazione dell'isola Palmaria, approvato nei giorni scorsi in cabina di regia in collaborazione…
solo successivamente l'incontro coi portoveneresi - Lo scorso anno, di questi tempi, era l'unico sito spezzino inserito nei beni di Italia Nostra da salvare, ora per l'isola Palmaria e il suo futuro si avvicina un nuovo fondamentale step. E' stato infatti approvati il masterplan definitivo…
l'assemblea pubblica - Il futuro dell'isola Palmaria, declinato negli ormai famosi cinque scenari emersi dal tavolo tecnica prima e dalla cabina di regia poi, sono stati oggetto di una lunga mattinata di discussione, nell'ambito del processo di partecipazione…
oggi la cabina di regia in regione - Le associazioni facenti parte il Laboratorio Palmaria hanno appreso dalla stampa locale della conclusione della fase di ascolto relativo al futuro Master Plan dell’Isola Palmaria, con l’individuazione, da parte dello studio Land,…
work in progress - Il presidente della Regione Giovanni Toti riprenderà in mano nella giornata di domani i risultati del lavoro di progettazione elaborato dallo studio LAND dell'architetto Andreas Kipar. Come detto si tratta di cinque diversi scenari…
NOn si torna indietro - Cinque ipotesi e cinque scenari per il futuro dell'isola Palmaria. Uno solo il destino che sarà scritto per quella che è una delle ultime "terre vergini" della costa ligure. Lo studio LAND dell'architetto Andreas Kipar ha finito il…
UNA scelta che farà storia - Cinque ipotesi e cinque scenari per il futuro dell'isola Palmaria. Uno solo il destino che sarà scritto per quella che è una delle ultime "terre vergini" della costa ligure. Lo studio LAND dell'architetto Andreas Kipar ha finito il…
“project to protect” - Una mattinata ad ampio raggio, dedicata ai tre tavoli di partecipazione insieme agli studenti del liceo artistico “Vincenzo Cardarelli” della Spezia, e la sintesi ad opera dell’architetto Andres Kipar chiamato a riassumere com’è…
Il ministero: "Non alienabili i beni principali" - E' di ieri la comunicazione con la quale il ministero per i Beni e le attività culturali ha definito inalienabili i beni principali presenti in Palmaria, che dovranno pertanto rimanere di proprietà pubblica e saranno vincolati all'uso…
Il masterplan relativo alle possibili opzioni di valorizzazine dell'Isola Palmaria "ha una finalità meramente illustrativa e non è assoggettabile alle procedure di verifica ambientale previste dal nostro ordinamento, sia di Vas che…
Vigilare su quello che sta accadendo a livello amministrativo, avviare un percorso partecipativo parallelo a quello ufficiale - ritenuto inadeguato - e, come fine ultimo, evitare speculazioni sulla Palmaria. Questi gli obiettivi del…
La nostra associazione si occupa della tutela e della riscoperta del valore storico e testimoniale delle fortificazioni e quindi del territorio in generale. Negli ultimi giorni il nostro operato è stato evidenziato nel corso di…
"Svendere ai privati il patrimonio storico ed economico della Palmaria sarebbe una follia". Così Alice Salvatore, capogruppo M5S in Regione, nel corso dell'iniziativa "L'isola della Palmaria, una bellezza da preservare" tenutasi questa…
Dibattito aperto - La visita di Michele Denegri all'isola Palmaria, accompagnato dal sindaco Matteo Cozzani e da alcuni tecnici del Comune, ha sollevato non poche polemiche a Porto Venere. L'arrivo del facoltoso imprenditore che si ha rilevato il rudere…
"Abbiamo dovere morale di un piano lungimirante" - Vedere l'isola come un unicum, pur con le sue differenti eccellenze. Questo il messaggio più significativo lanciato oggi da Andreas Kipar, l'architetto che, insieme ai professionisti dello studio Land, ha ricevuto l'incarico per redarre…
Un ponte tibetano in legno e acciaio che unisce Porto Venere e l'isola Palmaria? E' l'idea, destinata a far discutere, proposta da Giuseppe Sciacca, progettista dei ponti tibetani realizzati nel 2013 tra Manarola e Corniglia, e Sandro…
UN NUOVO APPRODO AL POZZALE? - L'architetto Andreas Kipar tornerà a Porto Venere nelle giornate del 17 e 18 ottobre per 48 ore di incontri con la popolazione e passeggiate conoscitive sull'isola Palmaria, insieme ai rappresentati della Regione, al sindaco Matteo…
C'è grande, grandissima voglia di partecipazione. Talmente tanta che qualcuno mette in discussione gli scopi e gli interpreti dell'accordo di valorizzazione dell'Isola Palmaria (valorizzazione che interpretiamo come mero termine burocratico…
IL PROGETTO - Non Capri ma nemmeno l'immobile situazione attuale. Quale futuro per l’isola Palmaria, nel solco di un compromesso fra il rispetto della storia, quello dell'ambiente e le cosiddette "esigenze turistiche"? E' un dibattito aperto ormai…
L'ISOLA CHE VERRA' - Si è svolto stamattina, in Piazza del Terrizzo, un incontro tra gli abitanti della Palmaria, moderato dalla Pro Loco dell'isola. Come preventivabile, capre al centro del dibattito. O, più precisamente, la delibera della giunta comunale…
"La delega al turismo mi impone di intervenire sul dibattito in corso che riguarda il destino della Palmaria; non tanto perché ne abbia competenza diretta, l’isola infatti è fuori dai confini della città, ma perché ritengo quella…
"La cartina di tornasole dell'assenza di una qualsiasi visione di complessiva tutela e di sviluppo dell'isola Palmaria, da parte dell'Amministrazione Cozzani, è il triste destino di casa Carassale. Questo fabbricato, che sorge immediatamente…
"La Palmaria è l’argomento del giorno: da un lato i cittadini schierati per poter contribuire al futuro dell'Isola, dall’altro le istituzioni chiuse a riccio a qualsiasi dialogo". Gianmaria Cristina, segretario del Partito Democratico…
Lasciare al libero mercato e alla speculazione edilizia la chance di cementificare e stravolgere l’isola ‘valorizzandola’, oppure preservarla da questa minaccia, visto che essa è anche parco regionale, Sito Unesco e sito d’interesse…
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampe del Tribunale della Spezia. RAA 59/04, Conc 5376, Reg. Sp 8/04. Direttore responsabile: Fabio Lugarini. Contatta la redazione Privacy e Cookie Policy Impostazioni Cookie Per la tua pubblicità su Cittadellaspezia sfoglia la brochure