L'utente del territorio
Al sicuro i marchi storici nazionali
È nato il Registro speciale dei marchi storici d'interesse nazionale.
Sarà conservato presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi.
Potranno iscriversi soltanto le imprese titolari di marchi d'impresa con un'anzianità di almeno cinquant'anni.
La novità interessa prodotti o servizi di eccellenza realizzati da aziende storicamente legate al territorio nazionale.
L'obiettivo principale è quello di evitare che il Made in Italy perda pezzi a seguito della chiusura dei siti produttivi di origine.
Per scongiurare questo rischio le imprese dovranno comunicare al Ministero per lo Sviluppo Economico eventuali progetti aziendali in tal senso.
Le aziende che detengono marchi storici avranno però la possibilità di accedere a un Fondo di tutela per scongiurare la cessazione dell'attività o la delocalizzazione all'estero della produzione.
Insomma, per prevenire la perdita di marchi di valore autentico, parte della storia d'Italia e fattore di sviluppo economico dei territori, è stato adottato il metodo "del bastone e della carota".
Sempre attuale.
Sabato 7 settembre 2019 alle 19:30:00
Fabio Pini
© RIPRODUZIONE RISERVATA