L'utente del territorio
La mobilità sostenibile conviene
Oggi è possibile migliorare la qualità dell'abitare anche attraverso la realizzazione di una mobilità sostenibile. Magari iniziando ad utilizzare maggiormente la bicicletta, che recenti studi hanno dimostrato essere il modo più salutare, economico, pratico e veloce per muoversi in città.
L'emergenza relativa al livello d'inquinamento dell'aria è un serio problema dei nostri tempi che è ben lontano dall'essere risolto. Chi vive nei centri urbani o nelle zone adiacenti è costretto a respirare notevoli quantità di sostanze nocive per la salute dell'uomo e della vegetazione. I più vulnerabili sono gli anziani ed i bambini. Purtroppo l'inquinamento dell'aria è la prima causa di morte in Europa. Certamente la responsabilità non è soltanto del settore dei trasporti. È pur vero che il modo con cui gli abitanti si muovono nelle città ha un impatto notevole sulla qualità dell'aria. Potenziare e velocizzare il trasporto pubblico e incentivare le tecnologie di trasporto meno inquinanti sono alcune delle soluzioni fattibili, ma hanno dei tempi di attuazione medio lunghi. Nel breve termine sarebbe possibile ripensare le città per favorire la mobilità di pedoni e ciclisti, incrementando la loro percezione di sicurezza attraverso l'esecuzione di interventi per lo più realizzabili con costi sopportabili.
In definitiva si tratterebbe di mettere in pratica alcuni dei principi della mobilità sostenibile e trasferirli nella vita quotidiana. In questo modo anche quelle zone delle città più penalizzate dal traffico veicolare tornerebbero ad essere vivibili attraendo nuovi residenti e rilanciando il mercato della locazione e della compravendita di alloggi e negozi.
Sabato 13 maggio 2017 alle 05:00:00
Fabio Pini
© RIPRODUZIONE RISERVATA