Girointondo
Pasquetta botanica
Quest’anno compie 20 anni, ma non tutti la conoscono (io, ad esempio, ho avuto la soffiata da un’amica). Organizzata dal network “Grandi Giardini Italiani”, la “Caccia al tesoro botanico” è un’iniziativa che unisce natura e cultura nei più bei giardini d’Italia. Rivolta ai bambini dai 6 anni in su, questa caccia green organizzata per il Lunedì dell’Angelo, condurrà alla scoperta di molteplici specie vegetali che i più piccoli impareranno a conoscere con giochi, indovinelli e un’attenta osservazione, seguiti da esperti del posto. Una sorta di iniziazione alla botanica che, in alcuni casi, si concluderà con la realizzazione di un proprio erbario personale.
Correre su e giù per vialetti di bosso, aiuole fiorite e laghetti di anatre non potrà che entusiasmare i piccoli cacciatori di erbe per i quali è richiesto un abbigliamento sportivo, con tanto di cappellino e acqua. Mentre loro compiranno il “percorso ludico-didattico” tra roseti e statue centenarie, i genitori, magari con i figli più piccoli, potranno dedicarsi ad altre attività previste ad hoc in ogni giardino: visite guidate nelle ville nobiliari, mostre d’arte, degustazioni eno-gastromìnomiche e altro ancora.
Le regioni aderenti alla caccia botanica sono 8, tra cui anche la Liguria. E 28 sono i giardini coinvolti (12 solo in Lombardia). Tra i più vicini alla Spezia, Villa Serra a Sant’Olcese (GE), Parco della Villa Reale di Marlia (LU), Giardino Bardini (FI) e Giardino Garzoni di Collodi (PT).
La partecipazione sembra essere gratuita, anche se consiglio di telefonare, fosse solo per prenotarsi e per non perdere l’appuntamento con questa Pasquetta tra foglie e fiori.
Info su www.grandigiardini.it
Sabato 15 aprile 2017 alle 22:47:36
Annamaria Giannetto Pini
© RIPRODUZIONE RISERVATA