Pane e coperto compreso
Il Cantiere d'Elsapore, la passione in cucina
Lei, Elsa, autodidatta, a 20 anni ha cominciato a cucinare per gli amici, poi la passione ha preso il sopravvento ed ha aperto, per hobby con il marito Mariano, un locale in quel di Pegazzano dove è rimasta per 13 anni. Ora da poco più di un mese l’avventura si è spostata lungo il viale San Bartolomeo dove il “Cantiere d’Elsapore” (l’insegna è anche un gioco di parole) ha trovato la sua nuova dimora (con annesse anche alcune camere). Una vecchia struttura lungo il viale e tornata a nuova vita: bande di colore verde orizzontale caratterizzano il locale formato da due sale, una più piccola vicino alla cucina e all’ingresso e una più ampia, arredate con gusto, lasciando molto spazio alla luce e ai toni chiari. Fuori un piccolo dehors nascosto alla strada dove nella stagione calda si può trovare un po’ di refrigerio.
Qui Elsa Lombardi continua a fare la cucina che le piace e che è particolarmente gradita anche ai tanti che la seguono da anni. Cucina che si basa sulla leggerezza e la qualità e stagionalità degli ingredienti, su una rotazione continua dei menu (giovedì e venerdì sera pesce, gli altri giorni menu di terra). Una continuità di gustose preparazioni che non prevedono nessuna flessione: dall’ovetto di quaglia su purea di patate viola alla prosciutta castelnovese con mousse di melone, dalla farinata con pancetta all’arancia al tomino di malga con tartufo estivo ai (gradevoli) tagliolini verdi con ragù di chianina e piselli, dai ravioli con maggiorana con ragù di mortadella nostrale al filetto di maiale con verdure grigliate. E poi c’è il mare che si esplicita al meglio, ad esempio, con la “mesciua” rivisitata (con le fregole, la rana pescatrice e i muscoli), il muscolo ripieno su vellutata di cannellini e il sandwich di acciughe (non crediate di ritrovarli spesso, le proposte cambiano in base all’estro della cuoca e al mercato).
C’è ancora posto per il dolce ed allora non tralasciate l’assaggio della delicata sfogliatina al cioccolato con crema chantilly e amarene (oppure la pasta fillo con crema chantilly e fragole).
Il tutto come una sinfonia dove gli strumenti appaiono sempre affiatati e all’unisono.
Tanta bontà a prezzi davvero competitivi (menu di carne a 27 euro compreso il vino della casa, quello di pesce a 32 euro). Sulla carta dei vini Elsa Lombardi (supportata in cucina da Angela Quaradeghini) e Mariano Bicci ci stanno ancora lavorando per completarla al meglio. Messa a fuoco anche questa parte dell’offerta, il Cantiere avrà un’arma in più per soddisfare le esigenze di chi vuole stare bene a tavola.
Nella foto, da sx, Elsa Lombardi, Angela Quaradeghini e Mariano Bicci
Il Cantiere d’Elsapore
V.le San Bartolomeo, 895 (SP)
Tel 0187.718038 – 339.4458221
Giovedì 19 maggio 2016 alle 19:43:07
Federico Ricci
© RIPRODUZIONE RISERVATA