L'utente del territorio
Terremoti, ricorrenze e bonus fiscali
Quest'anno ricorre il centenario del terremoto della Marsica. L'evento causò più di 30 mila vittime e ingenti danni in numerosi centri abitati dell’Abruzzo e in altre regioni dell’Italia centrale. Frequentemente il territorio italiano è interessato da scosse di terremoto di intensità diversa, ma tali da tenere in apprensione la popolazione. Come per il rischio idrogeologico, sarebbe necessario mettere in pratica interventi utili a prevenire i danni a cose e persone. Infatti, è ben noto quanto costi di più eseguire gli interventi di primo soccorso e di ricostruzione. Senza contare poi le perdite umane ed i drammi familiari conseguenti alla distruzione prodotta dagli eventi tellurici. In questo senso è fondamentale la sensibilizzazione dei cittadini sul rischio sismico con la consapevolezza che il rispetto della normativa sismica rappresenti la prima e più importante difesa dai terremoti. Ancora per tutto l'anno 2015 sarà del 65% la detrazione delle spese sostenute per interventi di adozione di misure antisismiche su costruzioni adibite ad abitazione principale o ad attività produttive, che si trovano in zone sismiche ad alta pericolosità. La proroga è giunta con la legge di Stabilità 2015. Considerato l'obiettivo perseguito dal legislatore, ossia quello di avere case e capannoni più sicuri, sarebbe bene mantenere anche in futuro questa agevolazione fiscale o addirittura estenderla e renderla ancora più appetibile.
Lunedì 2 febbraio 2015 alle 10:45:00
Fabio Pini
© RIPRODUZIONE RISERVATA