Lunigiana - Un'estate particolare e certo non semplice per il turismo in Italia, ma cammini, sentieri e destinazioni turistiche minori si sono dimostrati una via ideale per fare vacanze in piena sicurezza. Sembra il ritratto della Lunigiana, dove le guide e gli uffici della cooperativa Sigeric Servizi per il Turismo, nei mesi di Luglio e Agosto, sono stati impegnati sette giorni su sette con proposte quotidiane per ogni tipologia di cliente, dalla famiglia allo sportivo. “Le parole chiave sono state: natura, vita all'aria aperta, mobilità dolce, autenticità. La nostra Lunigiana da sempre ha tutto ciò come valore intrinseco. In questa Estate 2020 tanti sono stati i turisti, in particolare dalle regioni del Nord Italia, che hanno potuto apprezzare i sentieri, i boschi, i torrenti, i borghi e i castelli, le camminate, i freschi bagni, le pedalate e le degustazioni della ricca enogastronomia locale”.
Tra i tour di maggior successo Pontremoli Segreta, alla scoperta della Pontremoli barocca e medievale, Villa Dosi Delfini, visita alla villa, perla del Barocco pontremolese, Stretti di Giaredo Adventure, river trekking all'interno degli Stretti di Giaredo, Zona Speciale di Conservazione caratterizzata da alte pareti rocciose tra cui camminare e nuotare, Pedala e Gusta, tour in e-bike con soste degustazione, e ancora noleggio e-mountaibike, visite ai castelli tra cui il Castello Malaspina di Monti, proposte per le famiglie e i bambini come La Leggenda del Lupo Mannaro, il Bosco di Notte, i tour in canoa a Lerici, le degustazioni tra agriturismi e cantine, i Trekking nei Parchi di Appennino, Apuane e 5 Terre. “Migliaia le persone accompagnate e incontrate – raccontano le guide di Sigeric - con un ampio coinvolgimento delle comunità locali, degli operatori del settore, delle amministrazioni pubbliche e delle imprese private”.
Da segnalare la nuova collaborazione con Edison, la più antica azienda elettrica d’Europa da oltre 130 anni attiva nel settore energetico e presente da quasi un secolo in Lunigiana con gli impianti idroelettrici di Teglia e Rocchetta. “Il progetto – proseguono da Sigeric - ha permesso di aumentare il parco e-bike a noleggio per i tour alla la scoperta del territorio, e saranno inoltre organizzate escursioni gratuite rivolte agli studenti per coniugare scoperta della natura, attività fisica e visita agli storici impianti Edison. Per queste esperienze sarà necessario attendere il normalizzarsi della situazione sanitaria ma tutto è già pronto. La partnership tra Sigeric ed Edison è un valore aggiunto nell’offerta turistica della Lunigiana: le e-bike ne sono l’elemento tangibile, e consentono di vivere, conoscere ed esplorare questo territorio in maniera sostenibile”.
Intanto, restando nell'ambito del turismo, stamani la Regione Liguria ha allestito il suo stand alla fiera Ttg di Rimini. “La Liguria guarda al futuro e continua a puntare sul turismo, il più importante motore della sua economia. Per questo siamo qui con uno stand al TTG di Rimini, al fianco dei nostri coraggiosi operatori, che come noi si stanno organizzando per affrontare le sfide che ci riserva il domani, per continuare a essere sempre più competitivi e presenti nel panorama turistico nazionale e internazionale”, afferma il commissario straordinario dell’Agenzia In Liguria Pierpaolo Giampellegrini. “Il nostro stand – aggiunge – ha registrato, come tutta la manifestazione, un grande interesse: siamo qui per continuare il nostro lavoro di promozione del territorio, era importante farlo all’appuntamento più rilevane nel panorama italiano”.