Liguria - Domani, venerdì 27 novembre, Regione Liguria partecipa alla Notte dei Ricercatori – edizione 2020, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca. L’obiettivo è quello di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca. Grazie al progetto di orientamento #Progettiamocilfuturo e alla collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, oltre 800 studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado incontreranno quattro scienziati per conoscere la loro professione attraverso tour virtuali, video e alla loro testimonianza. “L'alta adesione alla Notte dei Ricercatori dimostra la grande attenzione che hanno i nostri ragazzi per tutti i momenti e gli incontri, anche a distanza, che possono condurli nelle scelte. Dobbiamo continuare a proporre occasioni di incontro con i testimonial che possano guidarli a conoscere professioni meno note ma molto richieste. Questi incontri in particolare sono dedicati ad approfittare la conoscenza del nostro mare, dell'ambiente e di come la ricerca può proteggerlo e migliorarlo. Un tema che i ragazzi sentono molto.” Afferma l’assessore Regionale all’Istruzione Ilaria Cavo.
I webinar si svolgeranno online secondo il seguente programma
• h 9-10.45: webinar dedicato agli studenti della scuola secondaria di primo grado. Interverranno Giovanni Paolo Caruso che con attività interattive presenterà “TecnologiOco: inventare un “coso” tecnologico per giocare (ed imparare) senza mandare a fuoco casa” e Francesca Garaventa con l’intervento “Quali minacce stanno mettendo in pericolo il nostro mare? La plastica è una: dall’amore per il mare all’impegno per proteggerlo”. Gioco introduttivo al webinar a cura di #progettiamocilfuturo
• h 11-13: webinar dedicato agli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Interverranno Emilio Bellingeri con “Le meraviglie della superconduttività tra presente e futuro” con estratti video dalla recente mostra “Super!” presentata al Festival della Scienza e Gabriele Bruzzone che presenterà “I robot alla scoperta degli oceani e delle regioni polari” con contributi video girati in Artico e Antartide. Iscrizioni e maggiori informazioni https://progettiamocilfuturo.it/2020/11/20/la-notte-dei-ricercatori/