La Spezia - La tradizione e la storia con le vele d'epoca, ma anche la ricerca e l'innovazione tecnologica. Tutto questo troverà posto nella 26esima edizione del Trofeo Mariperman, che si svolgerà nelle acqua del golfo della Spezia dal 31 maggio al 9 giugno, organizzato dal Cssn (Centro supporto sperimentazione navale) della Marina militare sotto l'alto patrocinio del dipartimento marittimo dell'Alto Tirreno e con il supporto del Comune della Spezia e dell'Autorità portuale.
Nel primo fine settimana si disputerà il tradizionale Trofeo Mariperman per imbarcazioni stazzate, sabato 1 e domenica 2 sarà quindi possibile veder veleggiare insieme, nel Golfo dei Poeti, imbarcazioni antiche e moderne. Anche quest'anno a decorare il Molo Italia saranno presenti le Vele d'Epoca dell'AIVE che disputeranno nel primo weekend la Regata Sociale, nel secondo il Trofeo CSSN-AP e spiegheranno quindi le vele per la prima Regata d'Altura La Spezia Porto Santo Stefano; competizioni che costituiranno le prime tre prove del Challenge Durand de la Penne, sotto l'alto patrocinio del Dipartimento Marittimo dell'Alto Tirreno e dell'Autorità Portuale della Spezia.
A fare da cornice alle Vele d'Epoca le Auto d'Epoca che, sabato 8, rievocheranno una corsa storica degli anni '30, dalla Città al Parodi e domenica 9 una prova di agilità per le vie cittadine. Le auto saranno esposte, nella giornata di sabato nel piazzale antistante la Stazione Marittima e la domenica pomeriggio, sul Molo Italia.
All'inizio della settimana vi sarà la Regata Remiera Velocior e quella dedicata ai bambini sulla Classe Optimist. I bambini parteciperanno anche a laboratori scientifici allestiti dal CSSN e all'esercitazione del SICS con i cani da salvamento, presenti anche quest'anno.
Novità di assoluto rilievo l'edizione del Campionato Nazionale Homerus - match race per non vedenti che si svolgerà nelle acque antistanti la Passeggiata Morin dal 5 al 8 giugno, nel corso del quale saranno disputate anche suggestive prove notturne.
Quasi in contemporanea partirà il II Trofeo CSSN - Regata a batterie su J24 dedicata ad Enti di Ricerca ed Università cui parteciperanno 8 equipaggi composti da: CMRE, CNR-ISMAR, ENEA, INGV, Politecnico di Milano Politecnico di Torino, Istituto Italiano di Tecnologia, Polo Universitario della Spezia, Università Roma3, e naturalmente il team del CSSN.
Domenica 9 mattina, dopo la partenza delle imponenti Vele d'epoca, nelle acque antistanti la Passeggiata Morin, verrà disputata una Regata di Vele latine.
Domenica sera alle 21.30 chiuderà l'evento un concerto della Banda Dipartimentale della Marina Militare, presso il Palco della Musica nei Giardini Pubblici
Il Trofeo Mariperman si conferma quindi un evento ricco di suggestioni e stimoli che aprirà la lunga estate spezzina e che quest'anno avrà il suo culmine ad ottobre con la Festa della Marineria e l'arrivo delle Tall Ship.
Ma il trofeo Mariperman 2013 non è solo gare: a terra ferma, nel cortile interno della Capitaneria di porto, il 31 maggio sarà inaugurato lo stand "Ricerca & innovazione tecnologica" che illustrerà passato, presente e futuro delle tecnologie marinare. Tante le conferenze, che spazieranno tra storia, scienza, diritto marittimo, fino all'handicap. Tema quest'ultimo, a cui per la prima volta il Cssn aprirà le porte, con l'organizzazione del campionato nazionale Homerus, ovvero il trofeo per velisti non vedenti, che si disputerà nelle acque spezzine dal 5 all'8 giugno.
Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti il direttore del Cssn contrammiraglio Claudio Morellato, il prefetto Giuseppe Forlani, il comandante in capo del dipartimento militare marittimo dell'Alto Tirreno, ammiraglio Andrea Toscano, il vice sindaco della Spezia Cristiano Ruggia e il segretario generale dell'Autorità portuale, Davide Santini.