La Spezia - “Ho studiato disegno grafico e fotografia all’Università nel New Jersey, una volta tornata in Europa, però, non ho mai potuto coltivare questa passione per via dei vari impegni sportivi. Ma adesso, concluso il discorso cestistico, ho finalmente la possibilità di farlo”. E’ Lauma Reke a parlare, l’ex pivot della Virtus La Spezia e della Cestistica Spezzina, che a 32 anni ha deciso di metter da parte la palla a spicchi per dedicarsi alla sua passione di sempre. Cinque stagioni tra PalaMariotti e PalaSprint e la decisione di rimanere a vivere in riva al golfo dei poeti. Il suo strumento non sono più le mani, ma gli occhi.
Un percorso molto lungo, iniziato dalla sua Lettonia, dove è nata, sino agli Stati Uniti d’America, in cui ha studiato e giocato, a New York e Brooklyn. Quindi il ritorno in Europa, dove ha concluso gli studi con un master in gestione aziendale e proseguito la carriera cestistica. Dal 2009, in particolare, è giunta in Italia, dove ha giocato in A1 e A2 passando per Siena, Orvieto, Cagliari e infine la Spezia, dove si è fermata. Qui ha trovato l’amore da cui è nata, un anno fa, Nora. Da quel momento si è chiuso il capitolo riguardante il basket, e si è riaperto quello della fotografia. Un’esperienza, quella della nascita della figlia, che sicuramente ha influito sul suo stile fotografico, specializzato per l’appunto “in maternità e infanzia ma – si confida Lauma - conto un giorno di occuparmi anche di matrimoni. Ho aperto un blog che gestisco assieme alla mia assistente Marta, che è fenomenale nel far sorridere sempre ogni bambino”.
E come non chiedere a chi ha girato mezzo mondo, cosa l’abbia spinta a fermarsi proprio in riva al Golfo. “Sicuramente è stato un discorso sentimentale, con la nascita di Nora. Ma devo ammettere di essere molto felice che sia successo proprio qui alla Spezia. Una città che ha molto da offrire. Il clima, poi, è spettacolare, soprattutto se paragonato alla mia fredda Lettonia (ride, ndr). Porto Venere, Lerici, Cinque Terre, che dire, ho girato tante città, ma non potevo chieder di più che fermarmi qui!”.
Per chi fosse interessato a vedere qualche lavoro di Lauma, ecco i suoi contatti:
Blog - http://www.laumareke.com
Facebook – Lauma Reke Fotography
Instagram - laumarekephotography