La Spezia - Quanto valgono le pensioni spezzine? Un'idea ce la si può fare grazie ai dati (relativi al 2016) estrapolati da Istat e rielaborato dall'Infodata de IlSole24Ore. Per quanto riguarda le pensioni di vecchiaia e anzianità, gli spezzini percepiscono in media 18.500 euro all'anno, valore che sta a metà strada tra i fasti di Roma e provincia (oltre 22mila euro annuali) e l'ultima della classe Fermo (13.400). Sul fronte pensioni indennitarie, che scattano a seguito di un infortunio sul lavoro, per causa di servizio e malattia professionale, La Spezia e provincia si piazza al secondo posto a livello nazionale. E' infatti subito dietro Carbonia Iglesias (9.100), con 8.300 euro all'anno di media. Decima piazza per quanto riguarda le pensioni di invalidità (percepite da 19mila spezzini): 13mila euro annuali spaccati, in una graduatoria guidata da Livorno con quasi 15mila euro all'anno di media. Metà classifica (meno di 5.100 euro annuali di media) per quanto riguarda l'invalidità civile, la cui graduatoria nazionale di muove entro la breve forchetta concessa da Pavia (5.200) e Teramo (5.600).
Ammonta invece a una media di 5.400 euro annuali l'assegno sociale spezzino, assegnato a soggetti in condizioni di fragilità socioeconomica. La graduatoria a livello nazionale è timonata da Milano (6mila euro) e chiusa da Nuoro (4.800). Le pensioni spezzine ai familiari superstiti ammontano a poco meno di 10mila euro annuali (guida Roma con oltre 11mila), mentre quelle di guerra a una media di 5.900 euro all'anno, quasi la metà rispetto alla 'capolista' Olbia-Tempio Pausana (11mila).