La Spezia - Ammonta a 5 milioni e 417mila euro lo stanziamento deciso oggi dalla giunta regionale della Liguria, su proposta dell’assessore Scajola, per aiutare le persone in difficoltà a pagare gli affitti a causa dell’emergenza Covid-19. Il nuovo finanziamento, che coinvolge 136 comuni liguri, si va ad aggiungere ai precedenti 21 milioni di euro stanziati nel mese di agosto, per un totale che supera i 75 milioni di euro messi sul tavolo da Genova nel 2020 per far fronte alle situazioni di gravi difficoltà che incidono sulla possibilità di saldare la locazione. Le risorse verranno messe a disposizione dei Comuni che a loro volta le destineranno ai cittadini. Gli interessati potranno rivolgersi direttamente ai propri Comuni per avere tutte le informazioni e accedere alle risorse. Come già successo con il provvedimento di agosto, si innalza il tetto di reddito di coloro che possono fare richiesta. I liguri che possono presentare domanda potranno infatti avere un reddito Isee fino a 35mila euro e aver avuto una perdita di reddito di almeno il 20 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
“Dopo aver finanziato i custodi sociali i taxi per i più anziani e aver varato ieri sera il progetto ‘Sconti&Sicurezza per gli over 65 per consentire di andare a fare la spesa in determinate fasce orarie avendo uno sconto – spiega il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti - oggi assegniamo una cifra molto importante per aiutare le famiglie che non riescono più a pagare l’affitto. Una misura messa a punto per l’emergenza economica dovuta al Covid e che si va ad aggiungere al fondo varato a luglio dando vita così ad un plafond complessivo di quasi 8 milioni di euro”, commenta il presidene Toti. “Abbiamo voluto – osserva l'assessore Scjaola - sia ad agosto che oggi ampliare il più possibile il numero dei comuni che potranno adottare bandi per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione. Ho inoltre segnalato direttamente al Ministro alle infrastrutture De Micheli l’importanza di dare più discrezionalità agli enti locali per poter utilizzare queste risorse. I Comuni sono ora in grado di predisporre nuovi bandi o utilizzare quelli già attivati grazie ai fondi stanziati ad agosto. La delibera approvata oggi conferma il nostro massimo impegno ad aiutare e sostenere con determinazione le famiglie liguri che in questo momento sono state pesantemente colpite dall’emergenza economica legata alla pandemia”.
Dello stanziamento totale di oltre 5.4 milioni, ai comuni spezzini arrivano poco più di 742mila euro, 447mila dei quali al capoluogo La Spezia. Seguono Sarzana (49mila), Lerici (43.200), Arcola (27.200), Santo Stefano (25.300), Vezzano (23.500), Castelnuovo (21.500), Luni (20.700), Levanto (17.500), Bolano (15.200), Follo (10.500), Ameglia (9.700), Riccò (6.800), Sesta Godano (6.500), Monterosso (5.700), Deiva (4.600), Bonassola (3.500), Framura (3mila), Calice (2.400).