La Spezia - Andrea Fontana è stato confermato alla presidenza dell’Associazione Spedizionieri del Porto della Spezia dall’assemblea alla quale hanno partecipato tutti i rappresentanti delle oltre trenta imprese associate. Con il presidente, Amministratore Delegato dell'agenzia Dario Perioli spa, sono stati eletti, all’unanimità a scrutinio segreto, i consiglieri Pier Paolo Stanzione (Sernav), Fabio Bucchioni (Cangini), Sandro Bucchioni (Bucchioni), Massimo Frolla (Laghezza), Alessandro Laghezza (Laghezza), Sergio Landolfi (Saimare). Per il collegio dei Revisori dei conti sono stati eletti Alessandro Biffignandi (Sernav), Piero Fiaccadori (Csm) e Alessandro Rossi (Settemar). Paolo Rinaldi (Gsm) è stato eletto probiviro. L’assemblea si è tenuta nella Sala Pozzoli di Confindustria con l’assistenza del segretario generale dell’Associazione Salvatore Avena.
I lavori, molto partecipati, sono stati aperti con la relazione del presidente Fontana che ha ripercorso un intenso anno di attività, culminato con l’emergenza Covid, sviluppando i punti salienti come la partecipazione a Bi.log, la Biennale della Logistica, durante il quale è stato illustrato lo studio sulla qualità e quantità del lavoro portuale, studio commissionato alla Scuola Nazionale Trasporti e Logistica e la presenza a Monaco alla più importante fiera mondiale della logistica dove è stata presentata la PCS AP.Net di proprietà di ADSP gestita da Uirnet e attiva nei porti della Spezia e di Marina di Carrara e la struttura informatica di La Spezia Port Service, società sub-affidataria di Uirnet e attiva anche nei servizi agli operatori, nelle gestioni documentali di varco e nei controlli alla merce. Fontana ha sviluppato subito dopo una analisi approfondita sull’andamento dei traffici nei mesi dell’emergenza durante i quali attività portuale e attività logistica hanno continuato a funzionare ininterrottamente (attività ritenute essenziali), nonostante le difficoltà e la contrazione della movimentazione, al servizio della comunità nazionale assolvendo alla loro funzione strategica per assicurare il flusso dei rifornimenti che costituiscono, lo ha ricordato, all’ottanta per cento
alimentari, sanitari ed energetici. Nel contempo c’è stata la dovuta all’attenzione alle necessità della comunità concretizzatasi, insieme alle altre associazioni, nell’approvvigionamento di mascherine e ad Iniziative di solidarietà tra cui la donazione di un ecografo portatile e di un respiratore ventilatore per le terapie intensive alla struttura sanitaria della Spezia.
Il presidente ha concluso indicando le linee del programma dei prossimi due anni di mandato che saranno anni assai impegnativi per l’attività di recupero dei traffici, recupero atteso sia pure gradualmente a partire dal mese di luglio, di recupero del gap dei ritardi infrastrutturali e di sostegno al completamento delle grandi opere, vitali non solo per la portualità come la Variante Aurelia-Felettino e Pontremolese per la quale Fontana ha rivendicato il merito dell’Associazione spedizionieri per aver recentemente riportato all’attenzione di tutti il confronto sugli interventi strategici prioritari nazionali nei quali deve rientrare quest’opera in linea con la spinta che viene data al trasporto merci su rotaia, intimamente connesso all’attività del complesso intermodale di Santo Stefano Magra, area strategica dove è anche attivo il primo Centro Unico dei Servizi alla merce.