La Spezia - Tutto esaurito per la festa di apertura di Fuori Luogo, centinaia di persone hanno affollato l’area della Beghi per brindare alla nuova stagione teatrale e per assistere allo spettacolo d’inaugurazione dei Fanny & Alexander
Per la prima volta dopo sette anni Fuori Luogo - la stagione teatrale organizzata da Scarti, Balletto Civile, Casarsa Teatro con il Comune della Spezia e il sostegno di Compagnia di San Paolo – si apre infatti fuori dal Dialma Ruggiero, nel suggestivo capannone appena restaurato dell’ex-Fitram.
Una scelta precisa, una scommessa vinta, quella di portare il teatro contemporaneo anche in altri luoghi della città, di far dialogare gli spettacoli con quei luoghi, avvicinarsi ad altri quartieri.
Una location, quella del capannone ex-Fitram che con la sua architettura industriale, e con l’impeccabile ed elegante allestimento tecnico e scenografico realizzato dagli organizzatori, diventa luogo ideale per manifestazioni dedicate alle arti contemporanee, che non ha nulla da invidiare ai centri culturali più importanti delle grandi città europee.
La serata si è aperta con la presentazione della stagione alla presenza della direzione artistica e dell’Assessore alla Cultura Asti, che ha ribadito l’intenzione dell’Amministrazione Comunale, pur nelle difficoltà di bilancio, di continuare a sostenere il progetto teatrale giunto alla sua settima edizione, ormai punto di riferimento per il pubblico spezzino, per i tanti giovani che si sono avvicinati in questi anni alle arti performative contemporanee. Un progetto ormai conosciuto e stimato anche a livello nazionale, per la qualità della proposta artistica e per la partecipazione di pubblico.
Dopo la presentazione è stata la volta della performance dei Fanny & Alexander, una riflessione a partire dall’Amleto e dalle teorie del teatro partecipato dell’artista catalano Roger Bernat, sull’identità dell’attore, sul ruolo dello spettatore, sull’arte e il teatro, con la grande prova d’attore di Marco Cavalcoli, che ha ammaliato e divertito il pubblico con i suoi virtuosismi.
La serata si è chiusa tra gli applausi, e gli organizzatori hanno dato appuntamento a tutto il pubblico allo spettacolo successivo, che vedrà l ritorno di Fuori Luogo al luogo dov’è nato – il Centro Dialma Ruggiero – con un’altra lettura contemporanea dell’Amleto di Shakespeare: “Amleto FX” dei Vicoquartomazzini, L’appuntamento è per venerdì 27 e sabato 28 ottobre alle ore 21.15. Per info www.fuoriluogoteatro.it