La Spezia - C?on la benedizione dei rami di palma e di ulivo e la celebrazione della Messa vigiliare nella cattedrale di Cristo Re alla Spezia, monsignor Luigi Ernesto Palletti ha dato inizio ieri sera ai riti solenni della Settimana Santa, per la sesta volta da quando è vescovo diocesano della Spezia – Sarzana – Brugnato. Il vescovo anche quest’anno presiederà i momenti più significativi di questo “tempo forte” dell’anno liturgico nelle due città vescovili della Spezia e di Sarzana. Stamani, a Sarzana, domani alle 11 la benedizione delle palme e degli ulivi nella pieve medievale di Sant’Andrea, poi la processione sino alla basilica concattedrale di Santa Maria Assunta, dove si celebra la Messa.
Giovedì 29 marzo, al mattino, il vescovo presiederà in cattedrale alla Spezia, con inizio alle 9, la “Messa Crismale”. Si tratta della Messa nel corso della quale il vescovo consacra gli oli santi che saranno utilizzati lungo tutto l’anno nelle parrocchie per il conferimento dei sacramenti. La “Messa Crismale” vede ogni anno la presenza del vescovo emerito e di tutti i sacerdoti diocesani, che concelebrano, e dei diaconi permanenti. In tale occasione il vescovo si rivolge proprio in modo particolare al clero della diocesi e ricorda anche i confratelli sacerdoti scomparsi negli ultimi dodici mesi. E’ un giorno lavorativo, ma tutti i fedeli che possono farlo sono invitati ad intervenire a questo rito importante e solenne.
Monsignor Palletti sarà poi in Cristo Re lo stesso giorno di giovedì, alle 18, per presiedere la Messa “in Cena Domini”, seguita dalla reposizione del Santissimo Sacramento nel cosiddetto “sepolcro”. Venerdì – giorno che ricorda la Passione e Morte del Signore – non vengono celebrate Messe, ma si tengono altre funzioni. Il vescovo sarà in cattedrale alle 8 per la recita corale delle Letture e delle Lodi, e poi alle 18 per la tradizionale “Azione liturgica”. Durante questa celebrazione la Comunione viene amministrata con le ostie consacrate il giorno precedente. Infine, sempre venerdì alle 21, Palletti sarà a Sarzana per la “Via Crucis” che si tiene nelle vie della città, con intenzioni preparate e lette dai giovani delle parrocchie sarzanesi.
Quest’anno la “Via Crucis” inizierà dalla chiesa di Nostra Signora del Carmine per concludersi nella basilica concattedrale. Sabato Santo, alle 8, nella cattedrale di Cristo Re, ancora ufficio delle Letture e recita corale delle Lodi. Le celebrazioni riprendono alle 23 con la solenne Veglia pasquale. Nel corso della Veglia, il vescovo conferirà il Battesimo a un catecumeno adulto, preparatosi nei mesi scorsi.
Domenica prossima, solennità di Pasqua, monsignor Palletti celebrerà infine la Messa pontificale della Risurrezione alle 10.30 nella cattedrale di Cristo Re, alla Spezia, ed alle 18 nella basilica concattedrale di Santa Maria Assunta a Sarzana. Durante queste Messe verrà impartita la speciale benedizione apostolica. Tra le altre celebrazioni e iniziative della Settimana Santa, oltre alla consueta mostra d’arte predisposta dall’Unione cattolica artisti italiani, ricordiamo alcune celebrazioni che il vescovo presiederà in luoghi di lavoro o di aggregazione delle persone.