La Spezia - Un vademecum sull'utilizzo e la scelta della mascherine protettive: a diffonderlo, il Ministero dell'Interno. "Vista la difficoltà a reperirle, in attesa che le forniture siano disponibili per tutti - dice Asso Forma, l'agenzia che si è occupata della redazione della guida - si consiglia di utilizzarle e sceglierle secondo queste priorità":
- FFP3 (con valvola di esalazione) ospedali: Reparti Terapia Intensiva, (perché sono a contatto con pazienti certamente contagiati)
- FFP2 (con valvola di esalazione) soccorritori (perché sono a contatto con persone e/o pazienti potenzialmente contagiati)
- FFP2 (senza valvola) Forze dell'ordine solo in caso di emergenza ed ausilio a soccorritori (perché devono essere protetti ma non rischiare di contagiarsi tra di loro)
- FFP2 (senza valvola) medici di famiglia e guardie mediche. In alternativa con valvola (ma ricordiamo che la valvola è di aiuto a chi è costretto ad utilizzarla a lungo tempo in presenza di paziente potenzialmente malato); i medici potranno abbinare la mascherina chirurgica sopra alla mascherina
- FFP2 con valvola per limitare la diffusione della loro esalazione dalla valvola.
- mascherine chirurgiche o fatte in casa, devono usarle: tutta la popolazione circolante, tutte le persone che lavorano o sono costrette a lavorare, le stesse Forze dell'ordine, gli uffici aperti al pubblico, gli addetti alla vendita di alimentari ed, in ogni caso, tutte le persone o lavoratori in circolazione.
Per gli addetti all’ospedale, infermieri e/o gli stessi medici, quando non in reparto si potrebbe consigliare di usare le chirurgiche (oppure se disponibili le FFP2 o FFP3 ma senza valvola o con aggiunta della mascherina chirurgica davanti alla valvola) per limitare al massimo la diffusione del contagio.
Chi non deve utilizzare le FFP2 e FFP3 con valvola
E’ importante sapere che dalla valvola della mascherina fuoriescono le esalazioni (che equivale a diffondere il possibile contagio, è come non averle) quindi:
- Assolutamente sconsigliate per la popolazione, (contribuirebbero a contaminarsi l'uno con l’altro)
- Sono sconsigliate anche per le Forze dell’Ordine che sono costrette ad un contatto ravvicinato tra colleghi
- Sono sconsigliate anche per tutti i reparti di alimentari o banchi del fresco; -Sconsigliate a uffici aperti al pubblico.
Chi deve usare le FFP2 e FFP3 con valvola
- Ospedali Reparti Terapia intensiva e Infettivologia
- I soccorritori 118, Croce verde, Croce rossa, o simili; (Queste categorie si presume che avranno contatti con persone o pazienti contagiati) devono fare sforzi e/o devono tenerle per lungo tempo. C
Chi deve avere le FFP2 e FFP3 senza valvola
- Le Forze dell'ordine, da usare solo ed esclusivamente per interventi di emergenza o interventi in assistenza ai soccorritori, in abbinamento a occhiali e guanti monouso.