Golfo dei Poeti - Una partenza a razzo per le aperture della fortezza Umberto I dell'Isola Palmaria. A partire da agosto è infatti possibile visitare la torre corazzata, grazie ad una collaborazione intelligente, sancita da una apposita convenzione, tra Comune di Porto Venere, Parco regionale e la sempre attiva associazione "Dalla parte dei forti" onlus. Nelle giornate di sabato e domenica (con la sola eccezione di alcune date, in cui la struttura è affittata dal Comune per cerimonie private) dalle 10 alle 17 infatti la stessa verrà aperta al pubblico dai volontari del'associazione. A cadenze regolari (10.30, 11.30 e poi 15 e 16) ci saranno delle vere e proprie visite guidate. Sarà inoltre possibile, previo accordo, organizzare visite specifiche fuori calendario per gruppi o scolaresche.
Dalle parole ai fatti. "Questo è un ulteriore piccolo passo della proposta complessiva di riutilizzo testimoniale e turistico dei beni militari del periodo sabaudo - spiega Saul Carassale, presidente di "Dalla parte dei forti" - di cui Palmaria e golfo intero abbondano, e che da subito possono costituire motivo di interesse (anche economico) senza necessariamente dover transitare per costose e delicate trasformazioni. Se la sperimentazione attuale avrà buon esito, e se gli enti locali se ne dimostreranno interessati, sarà infatti possibile estendere il ragionamento ad altri beni dismessi nell'intero golfo, operando una graduale e "sostenibile" riaperrura al pubblico, prevedendo di volta in volta attività specifiche, in funzione dell'interesse storico/architettonico del bene stesso e del suo stato di conservazione".
Una meraviglia dell'architettura militare. Il primo weekend di apertura, sabato e domenica scorsi, ha registrato un ottima affluenza, con oltre 200 persone registrate. La Fortezza è rapidamente raggiungibile con strada sterrata dalla località "Terrizzo" ove attraccano i battelli provenienti da La Spezia, Le Grazie e Porto Venere. Per ulteriori in formazioni inerenti le giornate di apertura si possono visitare il sito internet dell'associazione "www.dallapartedeiforti.weebly.com" oppure l'omonimo gruppo Facebook". Il calendario delle aperture è disponibile qui.