Cinque Terre - Val di Vara - Continua l'appuntamento settimanale della rubrica "Scopri la Val di Vara" sulla pagina fb Val di Vara e sul portale www.valdivara.it. Il viaggio tocca questa volta Veppo. Il racconto si snoda fra la storia di un territorio legato a lungo con la Lunigiana insieme a Calice al Cornoviglio e le vicende recenti che hanno portato nel Novecento questo territorio a far parte del Comune di Rocchetta di Vara.
Terra ribelle legata da sempre alla famiglia Zannelli qui presente fin dal XVI secolo. Nel 1881 con la morte dell'ultimo discendente maschio, Leonardo, fortemente impegnato nella vita pubblica e legato al movimento risorgimentale, il grande palazzo, composto da due distinti blocchi e con un grande giardino, passa ai nobili Zucchini a seguito del matrimonio della nipote Maria Concetta con il conte Carlo.
I quattro nuclei abitati di Montale, Piazza, Serra e Castello nel loro insieme costituiscono Veppo, luogo simbolo delle migrazioni ma espressione anche di una antica comunità di allevatori e agricoltori che ci rimanda ai popolamenti liguri di altura. Il racconto è impreziosito da notizie storiche e da curiosità, e arricchito dalle vicende che interessarono la parrocchia veppese in origine collocata a Bocchignola e successivamente trasferita nel centro abitato.